Nell’ambito del progetto “Il Filo di Arianna”, che punta a creare una rete integrata di supporto per chi si prende cura di persone con malattie neurodegenerative, partiranno in Basilicata diverse iniziative e attività ludico ricreative, psicologiche e di promozione del tempo libero a favore dei caregiver anche con l’intento di alleggerirli dal carico di cura.
Un’équipe di professionisti sarà impegnata in una serie di colloqui psicologici itineranti, pensati per offrire ascolto, orientamento e strumenti pratici a chi ogni giorno affronta il difficile compito di prendersi cura di un familiare con demenza o parkinsonismo.
A queste attività si affiancherà una giornata di prevenzione gratuita con somministrazione di test di primo livello delle funzione cognitive (su prenotazione) rivolta agli over 55, con l’obiettivo di promuovere la diagnosi precoce.
Parallelamente, il progetto prevede un Corso di formazione per l’assistenza alle persone affette da malattie neurodegenerative e caregiving. Il percorso, strutturato in 9 week end di incontri (4 ore il sabato e 4 ore la domenica), è rivolto a familiari, volontari e personale non sanitario e ha l’obiettivo di fornire strumenti pratici, emotivi e psicologici per affrontare le sfide della cura quotidiana, prevenire il burnout e conoscere i servizi e le risorse disponibili sul territorio lucano.
Nelle prossime settimane saranno divulgati i dettagli delle attività.
Il progetto comprende anche:
Sportelli itineranti nei Comuni partner con consulenza legale, assistenza burocratica e orientamento ai servizi socio-sanitari;
Presidio di ascolto e consulenza;
Short list di operatori socio-sanitari e assistenti domiciliari, utile per rispondere ai bisogni delle famiglie.
Il progetto è promosso dalla Cooperativa sociale Adan con il sostegno della Fondazione CON IL SUD, si rivolge ai caregiver del territorio del Marmo Platano Melandro, affrontando la solitudine e le difficoltà quotidiane di chi si prende cura di persone affette da Alzheimer, Parkinson e altre malattie neurodegenerative. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita di chi assiste i malati, offrendo loro formazione e supporto, grazie anche alla collaborazione tra Comuni di Picerno, Brienza, Satriano di Lucania e Tito, Fondazione Nazionale Interesse Uomo Onlus, Cooperativa sociale Ricco Dentro, Cooperativa sociale Adan, Associazione Alzheimer Basilicata e ASD Dream Farm.