Il Consiglio regionale visto dai ragazzi

Oggi il presidente Santochirico ha incontrato gli alunni della quinta C dell’istituto comprensivo “Ferrara-Marottoli” di Melfi

Al termine di un percorso di conoscenza delle istituzioni, gli alunni della quinta C dell&rsquo;istituto comprensivo &ldquo;Ferrara-Marottoli&rdquo; questa mattina hanno incontrato il presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Santochirico nell&rsquo;ambito del progetto &ldquo;Percorso di cittadinanza attiva&rdquo;.<br /><br />Nel corso dell&rsquo;incontro i ragazzi si sono soffermati sul tema della partecipazione dei cittadini alla vita istituzionale e dell&rsquo;accesso alle informazioni anche attraverso il web. Hanno, inoltre, presentato un fumetto che illustra il funzionamento del Consiglio regionale, il cammino per l&rsquo;approvazione delle leggi anche con riferimento a quelle di iniziativa popolare.<br />Le insegnanti che hanno accompagnato gli studenti hanno sottolineato l&rsquo;importanza di un rapporto proficuo fra il mondo della scuola e la Regione in quanto &ldquo;essenziale per la crescita e la maturazione civica dei ragazzi&rdquo;.<br /><br />Il presidente Santochirico, dal canto suo, ha evidenziato l&rsquo;elevato livello di preparazione e di conoscenza dei meccanismi che regolano il funzionamento delle istituzioni che hanno mostrato tutti i partecipanti al progetto.<br /><br />&ldquo;Al percorso di formazione delle persone &ndash; ha detto Santochirico &ndash; possono contribuire associazioni, partiti politici, movimenti, associazioni sportive; ma ci&ograve; che &egrave; sempre presente nella vita di ognuno, &egrave; il percorso scolastico. Per questa ragione gli investimenti sulla scuola e sulla formazione sono prioritari e irrinunciabili&rdquo;.<br /><br />Il progetto &ldquo;Percorso di cittadinanza attiva&rdquo; &egrave; rivolto agli studenti di ogni ordine e grado della Basilicata. Si tratta di un percorso articolato di conoscenza, dialogo e ascolto. Vivere i luoghi, incontrare le persone ed essere protagonisti delle attivit&agrave; del Parlamento regionale per incoraggiare la partecipazione, promuovere la cittadinanza attiva degli studenti e costituire un luogo stabile in cui i giovani possano esprimere la loro opinione. Il progetto, rispetto agli anni precedenti, si &egrave; arricchito di nuovi elementi. Accanto all&rsquo;incontro con i rappresentanti istituzionali, alla visita dell&rsquo;Aula consiliare e ai momenti di confronto con i funzionari dell&rsquo;Ente, la possibilit&agrave; di presentare lavori su specifiche tematiche individuate dalla scuole e momenti di confronto per la elaborazione di materiali da pubblicare sul sito e che saranno a disposizione di altre scuole o potranno essere utilizzate per presentare una proposta di legge regionale.<br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: