Le tecnologie possono uccidere e possono salvarci, dipende dall'uso che se ne fa. Il sociologo napoletano Vincenzo Moretti, autore di un blog molto seguito su Nova del Sole 24 Ore, torna domani in Basilicata per parlare di questo tema attraverso il libro, “Il coltello e la rete”, di cui è coautore. L'iniziativa si inserisce nell'ambito dell'Autunno Letterario dell'Amministrazione Comunale di Potenza ed è promossa grazie al magazine Lavoradio in collaborazione con il gruppo lucano di Aidp, l'Associazione per la Direzione del Personale. Il doppio appuntamento è per le ore 11.30 all'ITIS “Einstein” di Picerno e alle 19.00 da 3D Art Revolution, il nuovo fablab appena inaugurato in Via Sabbioneta a Potenza.
Il doppio incontro intende sensibilizzare l'opinione pubblica rispetto ai temi cari a Lavoradio, format trasmesso in 11 radio di 7 regioni dalla Toscana alla Sardegna, e che a gennaio sbarcherà anche a Torino grazie a Radio Flash. «Siamo estremamente favorevoli alla diffusione delle tecnologie che, se utilizzate in senso etico e valoriale, ci danno opportunità straordinarie, inimmaginabili per le generazioni di una volta – spiega Vito Verrastro, founder di Lavoradio -. Basti pensare a tutte le professioni che sono nate in ambito web e Ict, per cui le multinazionali sono a caccia di talenti che hanno difficoltà a reperire. Si stima un vuoto potenziale di 900.000 posti in ambito web e di un milione sulla cybersecurity, tanto per capirne la dimensione. Sull'altro piatto della bilancia, le cronache a volte ci parlano di suicidi indotti dal cyberbullismo e dell'uso degenerato delle tecnologie, che sono i pericoli reali a cui siamo esposti quando utilizziamo strumenti di uso quotidiano come cellulari, social media e web. Ecco perché l'esperienza maturata da Vincenzo Moretti con i giovani di diverse scuole campane può essere di grande aiuto per i nostri ragazzi e per tutti noi».
Vincenzo Moretti è anche autore del manifesto sul #lavorobenfatto, idea nata sulla scorta di migliaia di racconti di progetti di impresa creativi e originali raccolti in tutta Italia e uniti dai tratti comuni di passione, abnegazione, voglia di non arrendersi.
BAS04