Per l’anno 2013, Grottole aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, presentando i primi risultati di un’indagine dedicata alla scoperta del patrimonio artistico locale di epoca moderna. Avviata dalla società Portasibilla – società di servizi per l’arte e realizzata grazie al sostegno dell’amministrazione comunale di Grottole, l’iniziativa consente di gettare le basi per una migliore comprensione della stagione artistica che interessò la comunità di Grottole tra il Seicento e il Settecento. I risultati scientifici acquisiti sino a ora, indicano chiaramente – sottolineano i promotori dell’iniziativa – nei secoli XVII e XVIII un periodo di grande fermento artistico per la cittadina lucana che, attraverso la committenza religiosa, poté accogliere dipinti, sculture in legno e arredi sacri di primissimo piano nel panorama artistico meridionale. L’appuntamento è fissato per sabato prossimo 28 settembre alle ore 17.00 presso la chiesa di San Rocco a Grottole, sede che ospiterà la giornata di studio e da cui, con il supporto di Eleonora Sansone e di Francesco Giaconella, prenderanno avvio le visite guidate.
BAS09