Sicurezza, integrazione, funzionalità, sostenibilità ambientale, miglioramento dell’offerta formativa e abbattimento delle barriere architettoniche. Sono gli obiettivi delle politiche per la scuola perseguite dalla Provincia di Potenza, che, rende noto un comunicato stampa, ha messo in campo notevoli investimenti per la riqualificazione e l’adeguamento degli edifici esistenti e la costruzione di nuove strutture.
Il programma "Scuole ecologiche in scuole sicure", per un investimento complessivo di oltre 70 milioni di euro, sarà una delle buone pratiche di cui si parlerà questa mattina a Potenza, nell'aula consiliare della Provincia di Potenza, nell'ambito dell'iniziativa "Green Culture Awards".
Scuole ultimate
• adeguamento, sotto il profilo funzionale e impiantistico, dell’Istituto commerciale e per geometri “Gasparrini” di Melfi e rifacimento della palestra, per un importo complessivo di un milione e 300 mila euro;
• costruzione di due nuove sedi a Venosa del Liceo classico statale “Q. Orazio Flacco” (4 milioni di euro)
• costruzione dell’Istituto d’istruzione superiore “Tenente Remo Righetti” (1 milione e 500 mila euro);
• costruzione del nuovo edificio scolastico e realizzazione della viabilità urbana di accesso all’Istituto tecnico commerciale “Leonardo Da Vinci” di Potenza (4 milioni e 700 mila euro). Entro quest'anno sarà, inoltre, appaltato il completamento dell'edificio, con un ulteriore fondo pari a circa 1 milione e 965 mila euro per la realizzazione della palestra, della pista ciclo-pedonale e della sistemazione esterna dello stabile.
• già inaugurato l’Istituto agrario “Rocco Scotellaro” di Marsicovetere (1 milione e 200 mila euro);
• Istituto d’istruzione superiore “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo, per il quale i lavori di completamento dell’edificio principale sono stati conclusi (4 milioni e 100 mila euro);
• ultimati i lavori di ristrutturazione dell’antico convento (250 mila euro) dell’Istituto Alberghiero di Maratea, così come l’adeguamento degli impianti sulle scuole del territorio, per un importo complessivo di 250 mila euro.
Scuole in costruzione
• nuovo Alberghiero di Melfi (3 milioni di euro), con cui si risolverà un problema atavico per gli studenti della città federiciana e si realizzerà anche qui un vero e proprio “Campus”.
• miglioramento sismico dell’edificio e adeguamento impiantistico e igienico-sanitario dell’Istituto statale d’Arte di Potenza (3 milioni e 700 mila euro);
• adeguamento alle norme di sicurezza e igienico-sanitarie (400 mila euro) del Liceo scientifico di Melfi;
• miglioramento strutturale, adeguamento impiantistico ed eliminazione delle barriere architettoniche, con riqualificazione ambientale, dell’Istituto tecnico commerciale “F. Saverio Nitti” di Avigliano (1 milione e 550 mila euro);
• adeguamento sismico dell’Istituto professionale di Stato per l’Agricoltura “G. Fortunato” di Lagopesole (500 mila euro).
Scuole in programma
• Istituto professionale di Stato per l’industria e l’artigianato di Tramutola: è stato aggiudicato l’appalto per la realizzazione del nuovo edificio scolastico (€ 3.200.000), in attesa di firma del contratto;
• Istituto d’istruzione superiore Liceo classico “Leonardo Sinisgalli” di Senise: è stato sottoscritto il contratto per la realizzazione del nuovo edificio scolastico (€ 2.100.000), in attesa della firma del contratto;
• Istituto Alberghiero di Potenza: stanno per iniziare i lavori di riqualificazione e miglioramento dell'efficienza energetica dell'involucro, per 700 mila euro;
• Istituto tecnico commerciale di Lavello: appaltati i lavori di manutenzione per 400 mila euro;
• per la riorganizzazione degli edifici scolastici di Melfi sono stati ultimati i progetti per il nuovo corpo di laboratori dell'ITIS (€600.000), per le sale ristorazione del nuovo Alberghiero (€400.000) e per il miglioramento funzionale del Liceo scientifico (€400.000).
Ultimi finanziamenti
1) Patto Territoriale "della corsetteria"
• Lavori di riqualificazione e di miglioramento dell'efficienza energetica dell'Istituto agrario di Genzano di Lucania con annesso laboratorio per lo svolgimento di funzioni a servizio del territorio per 250 mila euro;
• lavori di riqualificazione e di miglioramento dell'efficienza energetica dell'Istituto agrario di Lavello con annesso laboratorio per lo svolgimento di funzioni a servizio del territorio per 250 mila euro;
• lavori di riqualificazione e di miglioramento dell'efficienza energetica dell'Istituto industriale di Melfi con annesso laboratorio per lo svolgimento di funzioni a servizio del territorio per 250 mila euro;
• lavori di riqualificazione e di miglioramento dell'efficienza energetica dell'Istituto tecnico di Palazzo San Gervasio con annesso laboratorio per lo svolgimento di funzioni a servizio del territorio per 500 mila euro;
• lavori di riqualificazione e di miglioramento dell'efficienza energetica dell'Istituto tecnico di Venosa con annesso laboratorio per lo svolgimento di funzioni a servizio del territorio per 250 mila euro.
2) Patto "Area Sud Basilicata"
• lavori di riqualificazione e di miglioramento dell'efficienza energetica dell'Istituto tecnico di Lagonegro con annesso laboratorio per lo svolgimento di funzioni a servizio del territorio per 300 mila euro
Palestre
Accanto alla fruibilità delle palestre scolastiche di proprietà dell’Ente per circa una sessantina di associazioni sportive, c’è un articolato programma di miglioramento degli impianti sportivi scolastici, che la Provincia sta portando avanti per fare della scuola un centro di aggregazione culturale, sociale e civile e per dare opportunità agli studenti e al territorio.
Palestre ultimate
1. “Gasparrini” di Melfi,
2. Brienza
3. Venosa (annessa al nuovo Liceo Classico)
Palestre in costruzione
1. Liceo scientifico “Ruggero Di Lauria” di Rotonda (800 mila euro);
2. partiti i lavori della palestra con tecnologie a basso impatto ambientale dell’Istituto professionale di Stato per l’agricoltura “Giustino Fortunato” di Genzano di Lucania (700 mila euro);
3. Nell’ambito dei Pois, Piani di offerta integrata di servizi, appaltati i lavori di completamento e potenziamento delle palestre di Avigliano, Picerno, Rapolla (i lavori, gestiti dal Comune di Rapolla, sono in fase avanzata) e Senise
Palestre in programma
1. Istituto professionale di Stato per l’agricoltura “Giustino Fortunato” di Lagopesole (700 mila euro): è in fase conclusiva la procedura di autorizzazione paesaggistica da parte della Regione;
2. per la palestra dell’ITC “L. Da Vinci” di Potenza si sta attivando il mutuo;
3. si è nella fase di riprogettazione della palestra e della sistemazione esterna dell’Istituto commerciale e per geometri “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo, la cui realizzazione sarà curata direttamente dal Comune, che provvederà ho provveduto ad integrare la somma impegnata dalla Provincia di Potenza di seicentomila euro con fondi POIS, grazie a un’intesa stipulata fra le due Amministrazioni.
bas 02