È stato inaugurato questa mattina, nell'atrio del palazzo della Provincia di Potenza in piazza Mario Pagano, l'impianto di telecontrollo "Scuole ecologiche in scuole sicure", con il collegamento di tre centrali di potenza pari a 20 Kw cadauna.
Nei prossimi giorni verranno messe in rete tutte le altre centrali fotovoltaiche già realizzate e installate dalla Provincia di Potenza su 39 istituti scolastici e 3 edifici di proprietà dell'Ente. A regime ci sarà così una produzione complessiva pari a 743.742,5 kw per un risparmio annuo per la Provincia di 320.735,86 euro, un ricavo annuo del conto energia di 272.432,19 euro e una riduzione di emissioni di Co2 in atmosfera di 319.060 tonnellate. Sono previsti nuovi investimenti in sostenibilità con l'obiettivo di ottenere ulteriori riduzioni di emissione di Co2 in atmosfera e maggiore risparmio.
Dopo i saluti del presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza e dell'assessore alla Cultura Francesco Pietrantuono, l'ingegnere Vincenzo Luise dell'Ufficio Edilizia e Patrimonio diretto da Enrico Spera, ha illustrato le caratteristiche tecniche dell'impianto di telecontrollo e gli altri interventi del programma "Scuole ecologiche in scuole sicure".
Un programma per il quale, con un investimento complessivo di oltre 70 milioni di euro, oltre alla costruzione di nuove scuole e palestre e alla messa in sicurezza di quelle esistenti, sono state investite notevoli risorse per l'efficienza energetica realizzando interventi per il risparmio dell'acqua, la sostituzione dei neon tradizionali con lampade a Led, la separazione degli impianti e la realizzazione di impianti di compostaggio, mini-eolici, geotermici, trattamento di biomasse, isolamento termico e solare termico.
A tutto questo si aggiungono altre risorse rivenienti dai Patti territoriali "della corsetteria" e dell'"Area Sud Basilicata" per lavori di riqualificazione e di miglioramento dell'efficienza energetica in alcuni istituti delle aree Nord e Sud del territorio provinciale.
Infine, ci sono altri investimenti per laboratori e tecnologie per l’inclusione di studenti con disabilità. (r.a.)
bas 02