Green Culture Awards. il progetto Renergy

Tra le buone pratiche messe in campo dalla Provincia di Potenza nel campo delle rinnovabili c'è anche il Progetto europeo di iniziativa regionale Renergy-Strategie Regionali per le Comunità energeticamente consapevoli di cui l'Ente è capofila. L'azione prevede un budget di 2.159.850 euro e si inquadra nel contesto della strategia dell'Ue per la competitività, l'efficienza e la sicurezza energetica (Europa 2020). Questa mattina, nell'aula consiliare della Provincia di Potenza, ne sono stati presentati obiettivi e risultati attesi, nell'ambito dell'iniziativa "Green Culture Awards".
“Il ruolo ricoperto dalla Provincia in questo importante progetto europeo ci inorgoglisce, anche perché dimostra come le Pubbliche amministrazioni possano, nonostante la continua contrazione di risorse nei bilanci – ha dichiarato il vicepresidente e assessore all'Ambiente della Provincia di Potenza Massimo Macchia – recuperare competitività, essendo sempre più europee, ovvero dando sempre maggiore qualità alle proprie idee e alla propria progettazione. Renergy è un ottimo esempio di cooperazione tra la Pubblica amministrazione e il mondo della ricerca, la cui alleanza può portare ad affrontare con successo le sfide del futuro. Questa iniziativa conferisce maggiore concretezza alle azioni già messe in campo dall'Ente nel campo della promozione dell'efficienza energetica. Azioni che sono state riconosciute anche a livello nazionale da valutatori esterni – ha aggiunto il vicepresidente – con diversi premi assegnati al progetto "Scuole ecologiche in scuole sicure", tra cui il premio speciale nell’ambito del 4° Award per Klimaenergy di Bolzano, la Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici, e il Premio di Legambiente nazionale al progetto “Scuole ecologiche in scuole sicure” come “miglior buona prassi 2011”, riconosciuto dallo stesso economista Jeremy Rifkin come esempio da esportare in Italia".
Proprio lo scorso giugno, la Provincia di Potenza ha organizzato una importante duegiorni per migliorare, attraverso una intensa cooperazione interregionale, l’efficacia delle politiche di sviluppo regionali e locali nell’ambito della sostenibilità energetica in risposta alle conseguenze negative della crisi economica e del cambiamento climatico, trasformando le comunità urbane da consumatori a produttori di energia, con particolare riferimento agli obiettivi del Patto dei Sindaci.
Il progetto include 12 partner, rappresentativi di 10 Paesi Europei, che comprendono 9 autorità locali aderenti al Patto dei Sindaci, e con un’esperienza comprovata nel campo dell’efficienza e del risparmio energetico, e 3 enti di ricerca/università comprendenti il Centro di Innovazione portoghese Inteli, l’Università lituana di Kaunas ed il Cnr-Imaa, che ha supportato la preparazione della proposta progettuale e che affiancherà la Provincia di Potenza nella realizzazione delle attività di progetto.
Il progetto intende in particolare contribuire alla crescita economica attraverso lo sviluppo di una green economy a scala locale che favorirà la creazione di impiego concorrendo alla modernizzazione ed all’aumento della competitività a scala europea.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
– contribuire all’implementazione del mix ottimale di fonti energetiche rinnovabili (RES) ed efficienza energetica (EE) nell’edilizia residenziale e terziario nelle regioni interessate dal progetto;
– effettuare una valutazione delle potenzialità del territorio in relazione allo sviluppo delle RES e attivare una intensa collaborazione tra le imprese locali per favorire la produzione e l’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative;
– migliorare e valorizzare le buone pratiche esistenti tra i partner attraverso il trasferimento del know how e l’implementazione di piani territoriali integrati;
– intensificare la cooperazione tra le autorità locali che avranno un ruolo strategico per promuovere la partecipazione dei vari gruppi d’interesse, allo scopo di incrementare la consapevolezza delle comunità favorendo comportamenti sostenibili e di conseguenza il risparmio energetico. In tale contesto saranno effettuate delle analisi ad hoc per lo sviluppo di piani d’implementazione congiunti. (r.a.)
bas 02

  

    Condividi l'articolo su: