Green Culture Awards. Futurenergy

“Con Futurenergy si salda sempre di più il rapporto tra territorio, energia pulita e sport. E tutto ciò in tempi di forte difficoltà economica e, dunque, di pesanti tagli ai trasferimenti statali. Essendo stato riconosciuto come buona prassi nell’ambito dell’iniziativa Azione ProvincE giovani, il progetto ci ha consentito di recuperare risorse preziose da investire per rafforzare il binomio tra le politiche di efficientamento energetico e quelle per il sostegno alla pratica sportiva, con il coinvolgimento dei diversi livelli istituzionali, del mondo della formazione, della scuola e di tutti gli attori che a vario titolo si occupano di sport”.
Lo ha dichiarato l’assessore allo Sport della Provincia di Potenza Nicola Figliuolo, intervenendo questa mattina, nell’aula consiliare di piazza Mario Pagano a Potenza, alla sessione “Primo Energy Lab: Abitare Basilicata”, del Green Culture Awards 2012, durante la quale è stato illustrato, tra le “best practice”, “Futurenergy: risparmia, cammina, pedala, rispetta”.
Divulgare il binomio pratica sportiva e sostenibilità è la “mission” del progetto, ammesso a finanziamento dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Gioventù e la cui conclusione è prevista nelle prossime settimane con due appuntamenti importanti: la Stracittadina- marcia non competitiva tra le vie cittadine. Staffetta su cyclette tra gli studenti delle rete delle scuole ecologiche con misurazione dell’energia (26 novembre a Picerno) e la conferenza finale (11 dicembre 2012 a Marsico Nuovo – sede del Parco).
Strettamente in relazione con il programma “Scuole ecologiche in scuole sicure”, riconosciuto da Legambiente nazionale come miglior buona prassi 2011, Futurenergy si pone l’obiettivo di: utilizzare nuove pratiche come parte integrante della formazione delle nuove generazioni e come veicolo di collegamento tra la scuola, l’associazionismo e il mondo produttivo, tra conoscenza dei problemi e azioni finalizzate al ripristino di equilibri perduti; educare al risparmio energetico e ad un corretto equilibrio tra consumi, ambiente e rispetto della natura.
Tra le iniziative già realizzate: sperimentazione ciclobus dall’Istituto Battaglini al nuovo Liceo classico (Venosa); Meeting nazionale di atletica leggera Futurenergy (Potenza e Venosa) – Staffetta su cyclette tra gli studenti delle rete delle scuole ecologiche con misurazione dell’energia prodotta; gara ciclistica interregionale (Basilicata, Abruzzo, Campania,Calabria,Puglia,Molise, Lazio, Sicilia) – Trofeo Futurenergy; partecipazione a giro ciclistico della Basilicata; Work shop – Pedibus – Stracittadina- marcia non competitiva tra le vie cittadine – Staffetta su cyclette tra gli studenti delle rete delle scuole ecologiche con misurazione dell’energia (Moliterno- Lagonegrese – Melfi – Venosa); iniziativa adotta un albero per la diminuzione della CO2 (Potenza, Venosa, Moliterno, Picerno, Lagonegro); giornata di studio sulle problematiche relative alla geotermia e a Global worming e la CO2; iniziativa su “Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid” (Potenza), formazione per docenti (Venosa) e segnaletica sostenibile.
Oltre alla Provincia di Potenza, che è capofila del progetto, tra gli altri partner ci sono il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università della Basilicata, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “E. Battaglini” di Venosa (Pz), il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, Legambiente Basilicata Onlus, Federazione Italiana di Atletica Leggera, CR Basilicata, ASD Nucleo Gioventù Potenza e ASD Olimpia di Potenza. (r.s.)
bas 02

    Condividi l'articolo su: