Giovani Democratici su nuovo anno scolastico

"Il nuovo anno scolastico in tutta Italia è cominciato e mentre gli studenti della nostra regione tornano nelle loro aule, i Giovani Democratici di Basilicata vogliono tornare a parlare di istruzione e scuola pubblica lucana. É fondamentale – affermano in una nota Giuseppe Cicchetti e Michele Petruzzi, responsabili Gd Scuola –  riaprire il dibattito sul contesto scolastico lucano, sul suo sistema d'istruzione in preda alle sempre più audaci e frequenti riforme ministeriali, sulle strutture e sulle precarie condizioni in cui molte di esse versano, sul diritto allo studio e sulla sua legge di indirizzo che risale al 1979, sulle opportunità offerte ai giovani lucani e su quello che sarà il loro futuro. I Giovani Democratici di Basilicata, confrontandosi spesso su questi temi ed ultimamente negli spazi di discussione di Eurogeneration, la festa regionale GD tenutasi dal 1 al 3 settembre a Metaponto, vogliono richiamare l'attenzione sull'urgente bisogno di intervento, da parte delle istituzioni, che certe questioni meritano.
Una delle prime necessità sarebbe l'aggiornamento della legge regionale sul diritto allo studio, processo sollecitato ultimamente dalla stessa giovanile, che riuscirebbe a focalizzare direttamente quelle che sono le attuali carenze e le necessità della scuola. In più è importante monitorare sul territorio i servizi offerti in materia di welfare studentesco e per questo tenere in considerazione la possibilità di creare un osservatorio specializzato che possa accostare la nostra regione alle più avanzate d'Italia sotto l'aspetto del diritto allo studio. Non mancano sul nostri territorio gli esempi positivi, che meritano di essere valorizzati ed estesi il più possibile; ne sono un esempio i "piccoli Erasmus" messi a disposizione dalla Provincia di Potenza, che permettono a cento studenti meritevoli di scuola superiore di viaggiare in Europa per costruire la propria personalità anche intorno ai valori dell'integrazione e del rispetto comunitario. La stessa Provincia ha promosso il progetto della carta dei servizi per lo studente e si sta impegnando anche per portare all'interno delle scuole le nuove tecnologie: quelle di Internet e della Rete".

BAS 05

    Condividi l'articolo su: