“Giorno della Memoria”, il 27/1 conferenza stampa

Il presidente Mollica e il giornalista Garramone, alle ore 9.30 presso la sala tre del palazzo del Consiglio regionale, presenteranno l’evento che si svolgerà il 31 gennaio a Venosa

&ldquo;Custodire la memoria – Raccontare la memoria&rdquo; &egrave; la parola d&rsquo;ordine scelta dal Consiglio regionale della Basilicata per il &ldquo;Giorno della memoria 2017&rdquo;. Venerd&igrave; 27 gennaio, data nella quale si ricordano le vittime della Shoah, alle ore 9,30, presso la sala tre al piano terra del palazzo del Consiglio regionale, il presidente dell&rsquo;Assemblea Francesco Mollica illustrer&agrave; ai giornalisti il programma della manifestazione che si svolger&agrave; a Venosa il 31 gennaio 2017, alle ore 10.45, presso l&rsquo;Aula magna dell&rsquo;Iis Battaglini (Via Accademia dei Rinascenti).<br /><br />&ldquo;Una manifestazione concepita come l&rsquo;occasione per &lsquo;fare memoria&rsquo; – sottolinea Mollica – commemorando le vittime dello sterminio. Un&rsquo;occasione di riflessione su una storia che riguarda tutti i cittadini e, in particolar modo, i giovani. A loro diremo quanto sia importante aprire gli occhi su tristi pagine della storia, quanto sia essenziale, in questa giornata, condannare senza riserva l&rsquo;intolleranza, l&rsquo;odio e l&rsquo;aggressivit&agrave; verso persone e comunit&agrave; di diverse etnie e credi religiosi&rdquo;.<br /><br />La manifestazione venosina vedr&agrave; protagonisti gli studenti degli istituti superiori della Basilicata che hanno partecipato alla terza edizione del &ldquo;Percorso formativo sulla memoria&rdquo; promosso dal Consiglio regionale della Basilicata e che si sono occupati, con i docenti referenti, di approfondire vari aspetti storici legati alla vicenda della Shoah. Si tratta dell&rsquo;Iis Battaglini e dell&rsquo;Iis &ldquo;Quinto Orazio Flacco&rdquo; di Venosa e dell&rsquo;Iis &ldquo;Da Vinci&rdquo;, dell&rsquo;Iis &ldquo;Nitti&rdquo; e del Liceo scientifico &ldquo;Pasolini&rdquo; di Potenza.<br /><br />Il &ldquo;Giorno della Memoria 2017. Custodire la Memoria – Raccontare la Memoria&rdquo; vedr&agrave; diversi momenti di riflessione con gli interventi del dirigente scolastico dell&rsquo;Iis Battaglini,&nbsp; Claudio Martino, del sindaco di Venosa, Tommaso Gammone, del prefetto di Potenza, Marilisa Magno e del presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella. Alle ore 11.00 prevista la proiezione video su Venosa e le catacombe ebraico-cristiane. Subito dopo l&rsquo;intervento del sovrintendente ai Beni archeologici della Basilicata, Francesco Canestrini. La prima parte dei lavori sar&agrave; moderata dal giornalista televisivo Luciano Ghelfi.<br /><br />Alle ore 11.10, spazio alla seconda parte della manifestazione&nbsp; con la relazione del portavoce in Italia del Congresso mondiale ebraico (World Jewish Congress) Fabio Perugia (Caratteri storico-politici della Shoah), dello storico Luigi Causo (Immigrazione in Basilicata: un modello di accoglienza ed integrazione?). Subito dopo la parola agli studenti&nbsp; che si cimenteranno nella lettura e commento di una pagina della Shoah con una poesia di Martin Niemoeller. Le conclusioni affidate al presidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica. I lavori saranno condotti dal giornalista parlamentare Raffaele Garramone<br /><br />Il pomeriggio, alle ore 18.00, presso il Teatro Lovaglio di Venosa, il concerto dell&rsquo;Orchestra popolare italiana &ldquo;Musiche di Pace &ndash; Viaggio tra le musiche tradizionali del dialogo&rdquo;, diretta da Ambrogio Sparagna.<br /><br />Durante la giornata saranno organizzate visite guidate alle Catacombe ebraico-cristiane di Venosa con il patrocinio della Sovrintendenza ai Beni archeologici della Basilicata.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: