L’associazione studentesca internazionale ESN Sui-GeneriS Basilicata ha tenuto, nella giornata del 27 Novembre 2017, un incontro informativo di prevenzione su alcool, droghe e gioco d'azzardo in collaborazione con il Ser.D., Servizio Dipendenze, unità operativa dell'ASP deputata alla prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze da sostanze stupefacenti legali ed illegali e delle dipendenze comportamentali (gioco patologico).
La realizzazione del progetto, nella sua interezza, – si legge in una nota – è stata resa possibile grazie al finanziamento dell’Unibas mediante i fondi per le attività culturali e sociali degli studenti e con il patrocinio dell'Istituto d'Istruzione Superiore F.S. NITTI.
Al convegno erano presenti le le Dottoresse del Ser.D., Giuseppina Agriesti e Antonietta Germano, che in prima persona seguono i ragazzi di tutte le età, utenti e famiglie, lavorando a stretto contatto con le comunità di recupero e le forze dell'ordine sul territorio.
Durante l’assemblea svoltasi all’ interno del Cineteatro Due Torri, dove erano presenti gli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore F.S. NITTI, sono stati presentati anche dei video esplicativi sulle tipologie di dipendenze e di come queste funzionano scientificamente sul corpo umano.
A seguire vi è stato un dibattito diretto con gli studenti presenti, ai quali appunto era mirato questo incontro, in cui è emerso, anche ascoltando le Dottoresse, che la soglia minima del consumo di alcol come del consumo di droghe, tabacco e della dipendenza da gioco d’azzardo si è sempre più abbassata. Ma, d’altra parte, sono sempre più i giovani ad avvicinarsi a questa realtà e a farne da padrone. Sebbene i dati sono nella maggior parte negativi, grazie all’aiuto dello Stato, delle FF.OO. e dei settori competenti, è utile e necessario promuovere campagne che vadano a sensibilizzare giovani, meno giovani e famiglie.
Bas 05