GALLICCHIO: L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA VA IN SCENA

Il 3 maggio si è aperta una finestra teatrale per gli alunni della scuola media di Gallicchio, in risposta all’avviso pubblico per l’integrazione della creatività e dell’innovazione e per il sostegno ai piani dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche lucane.
“Fare teatro è sinonimo di processo di sviluppo dell’identità autonoma degli alunni; è esperienza di aiuto e di conoscenza reciproca che permette una effettiva e concreta integrazione di tutte le “diverse abilità” – riferiscono le insegnanti responsabili di progetto.
 “Il Paese di Bellosguardo- laboratorio di animazione teatrale per l’integrazione di portatori di handicap”, sottolinea l’importanza del benessere psico-sociale degli alunni tutti, ma soprattutto di coloro che fronteggiano la difficoltà dell’integrazione per diverse cause.
L’attivazione di un laboratorio teatrale, finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo, coinvolge 20 alunni complessivi del plesso delle scuole medie, di cui un alunno disabile ed altri con DSA e BES (Disturbi specifici d’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali) ed è supportato da esperti esterni oltre che dal personale scolastico.
All’attività teatrale si aggiunge la “biblioteca delle affettività” volta a promuovere l’amore della lettura e nello stesso tempo l’integrazione dell’alunno disabile a cui è stata affidata la gestione della biblioteca scolastica.
Le attività di integrazione proseguono fino al 24 maggio.
Il primo dei prossimi appuntamenti é il prossimo giovedì, con l’arrivo del “Bibliomotocarro” del maestro Lacava, che apre le strade al processo di integrazione vero e proprio, coinvolgendo associazioni e cittadini della comunità di Gallicchio.
Nella mattinata del 24 maggio saranno affidatati dei nuovi volumi provenienti dalla Biblioteca comunale di Gallicchio all’alunno disabile per arricchire la Biblioteca scolastica ; questi momenti ci ricordano che l’attenzione degli insegnanti e dell’intera amministrazione comunale è fondamentale per chi fronteggia queste situazioni di disagio. Nel pomeriggio, poi, andrà in scena lo spettacolo preparto dagli alunni grazie al continuo lavoro delle insegnanti, al supporto delle professionalità del CREST- Collettivo di ricerche espressive e sperimentazione teatrale – e al sostegno di Euformed srls, soggetti cooperanti di progetto.
bas04 

    Condividi l'articolo su: