Gal Cosvel, presto presidio Slow food su antiche varietà di pere

Sarà riconosciuto nei prossimi mesi il primo Presidio Slow Food nell’Area del “Basso Sinni e Metapontino”, dedicato alle ‘antiche varietà di pere’ della Valle del Sinni. A renderlo noto è l’Animazione del Cosvel Srl. Lo scorso 9 maggio, presso l’InfoPoint Turistico di Policoro, si è tenuto un primo incontro operativo tra il soggetto sostenitore, rappresentato dal Gal Cosvel Srl ed un gruppo di produttori dell’area che rappresenteranno il futuro comitato promotore. All’incontro era presente il Presidente del Gal, Vincenzo Santagata, il responsabile dell’animazione, Domenico Dimatteo, l’agronomo Domenico Mele dell’associazione G.I.P.A. di Valsinni, che da tempo contribuisce al recupero di antichi ecotipi locali di pera, un gruppo di produttori ed il responsabile dei Presidi Slow Food di Basilicata e Campania, Vito Trotta. Ad oggi, grazie all’impegno di un gruppo di agricoltori ed al lavoro fatto dalla stessa Associazione G.I.P.A., molte piante risultano essere in piena produzione (oltre 500 piante) e nuovi esemplari sono stati messi a dimora (oltre 300 piante). La sfida si tramuta in un recupero capillare di un patrimonio frutticolo in via di estinzione, capace di generare reddito in un area dell’etroterra, spesso marginale e dimenticata.
La strategia generale del Piano di Sviluppo Locale “Le Terre del Silenzio” ha come finalità ultima uno sviluppo di area equilibrato e sostenibile, attraverso l’integrazione delle diverse realtà territoriali presenti (aree costiere e aree interne) e  l’integrazione intersettoriale dei comparti produttivi più significativi quali il turismo e l’agricoltura.

bas 06

    Condividi l'articolo su: