Il Comitato di Sorveglianza è un’occasione importante per avviare il confronto sulla definizione degli obiettivi per futuro sessennio
“Il Comitato di Sorveglianza del Fondo Sociale Europeo rappresenta un momento importante per sviluppare la riflessione sul nuovo ciclo di programmazione 2014-2020. L’annuncio della prossima assegnazione di circa 30 milioni di euro di quota comunitaria è un importante riconoscimento al certosino impegno svolto dal Governo regionale guidato da Vito De Filippo e dagli Uffici del Dipartimento. Tale fatto ci fa guardare con rinnovata fiducia al futuro e, in particolare, alla programmazione 2014-2020”.
E’ questo il commento dell’assessore alla Formazione e Cultura, Roberto Falotico, in occasione del Comitato di Sorveglianza del Fondo Sociale Europeo.
“Partendo dall’esame delle cose fatte e delle difficoltà incontrate nel settennio in via di conclusione – aggiunge Falotico – dovremo trovare gli spunti per giungere ad un’innovazione di metodo e di sostanza da mettere in campo per il nuovo programma operativo. Nel 2012 il Fse ha concentrato i propri sforzi sull’inserimento sostenibile nel mercato del lavoro dei soggetti svantaggiati e sullo scambio di esperienze professionali presso le imprese, l’università e i centri di ricerca di altri Stati membri. Le spese certificate alla Commissione Europea, a fine 2012, consentono ancora una volta il raggiungimento degli obiettivi di spesa e collocano la Basilicata fra le regioni italiane con migliori performance a livello nazionale insieme solo all’Emilia Romagna, alla Provincia Autonoma di Trento e alla Sardegna. Per traghettare ora questi importanti risultati nella nuova programmazione – conclude l’assessore- dovremo mettere in campo principi forti basati sulla concentrazione delle risorse, sull’integrazione e sulla misurabilità dei risultati”.
fio