Si è svolto ieri nella sede del Comune di Montescaglioso una nuova riunione per discutere dell’evento franoso che sta interessando l’area a sud dell’abitato, alla quale hanno partecipato Regione, Comune, Protezione civile nazionale e regionale, Vigili del Fuoco, Autorità di Bacino, Cnr-Irpi, Acquedotto Lucano. Lo rende noto il sindaco Giuseppe Silvaggi.
Nel corso dell’incontro – si legge nel comunicato – il Sindaco ha informato i presenti in merito allo stato dei fatti e dei luoghi, oltre che sulla tempistica del fenomeno franoso, ad oggi in fase di evoluzione. In seguito alle ricognizioni e sopralluoghi effettuati, – ha detto Silvaggi – “sono state definite e poste in essere tutte le condizioni per la sicurezza nei luoghi interessati dai movimenti gravitativi, anche grazie alla disposizione di divieto di accesso alla zona interessata (fabbricati, opifici ed esercizi commerciali) e ordinanza di sgombero dei cittadini residenti”.
Silvaggi ha detto inoltre che sono state garantite le condizioni di sicurezza per le infrastrutture della zona (rete elettrica, rete idrica e fognaria, conduttura gas, viabilità principale e di servizio) grazie “grazie all’ausilio di tutte le Autorità, Enti e Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco interessati a livello comunale, provinciale, regionale e nazionale”.
La nota del Comune spiega in particolare che “i tecnici e gli amministratori, in seguito alla ricognizione speditiva delle aree interessate dalla frana e relativi dissesti sulle strutture presenti, hanno concordato la necessità di procedere al prosciugamento e mantenimento, in condizione asciutta nel tempo tramite pompaggio, dei ristagni di acqua presenti sull’area in dissesto. Le acque reflue e quelle provenienti dal centro abitato dovranno essere convogliate in un’apposita tubazione che raggiungerà il depuratore”.
Nel corso dell’incontro è stato anticipato che ulteriori valutazioni saranno indicate dopo un’ulteriore stima del fenomeno franoso; allo stesso tempo è stato ritenuto necessario garantire il controllo dell’evoluzione delle frane e delle aree circostanti classificate a rischio. A tal proposito, – spiega la nota del Comune – dall’Autorità di Bacino lucana e dai Centri di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile, sarà definita una mappa di zonazione preliminare delle aree in dissesto, la quale sarà recepita dal Comune per l’attivazione delle necessarie azioni di garanzia della pubblica e privata incolumità.
Da parte del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, mediante il Centro di Competenza CNR – IRPI, – conclude il comunicato dell’Amministrazione comunale di Montescaglioso – è stata dichiarata la disponibilità alla programmazione di un piano di monitoraggio topografico in continuo che riguardi il corpo del fenomeno franoso e le aree ritenute in pericolo; per realizzare tale documento il CNR – IRPI dovrà ricevere da Comune e dall’Autorità di Bacino lucana la documentazione disponibile sull’area da esaminare.
BAS 05