Formazione in territori ricchi di biodiversità

Il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese dal 23 al 30 novembre accoglierà studenti della Laurea magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell'Università di Firenze. Sette giorni di esercitazioni pratiche.

Il Presidente del Parco dell'Appennino lucano, Antonio Tisci

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni pratiche. L’iniziativa offre un’importante esperienza di formazione diretta in uno dei territori più ricchi di biodiversità dell’Appennino meridionale, ideale per applicare sul campo tecniche di monitoraggio e gestione faunistica.
L’attività rientra nella collaborazione consolidata tra il Dipartimento DAGRI dell’Università di Firenze e l’Ente Parco, una sinergia che negli ultimi anni ha favorito progetti di ricerca, monitoraggi e interventi dedicati alla tutela degli habitat. “Siamo lieti di accogliere ancora una volta gli studenti dell’Università di Firenze nel nostro Parco” dichiara il Presidente dell’Ente Parco, avv. Antonio Tisci.
“Il contatto diretto con l’ambiente e con le attività di monitoraggio è fondamentale per formare i professionisti – continua Tisci – che saranno chiamati a proteggere e gestire il nostro patrimonio naturale. Questa collaborazione – conclude il Presidente dell’Ente Parco – rappresenta un investimento concreto nella conoscenza e nella sostenibilità e conferma il ruolo del Parco come luogo di ricerca, innovazione e crescita culturale”.

La giornata inaugurale si aprirà lunedì 24 novembre 2025 alle 9:30 con i saluti istituzionali del Presidente dell’Ente Parco Antonio Tisci e dei rappresentanti dell’Università di Firenze, che illustreranno il valore della collaborazione tra il Parco e il Dipartimento DAGRI. A seguire, i tecnici e gli esperti dell’Ente Parco presenteranno le principali attività di gestione faunistica e forestale, insieme agli aggiornamenti sui progetti di ricerca condotti in sinergia con l’Ateneo fiorentino. La mattinata si concluderà con l’intervento del Direttore del Parco, Giuseppe Luzzi, che offrirà una visione d’insieme sulle prospettive future dell’area protetta.
Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 16:00, un workshop specialistico guidato dalla Dottoressa Barbara Franzetti dell’ISPRA e dal Dottor Gordon Cavalloni approfondirà metodi e strumenti per il monitoraggio della fauna e la conservazione degli habitat, offrendo agli studenti un confronto diretto con esperienze applicative di rilievo nazionale.

La settimana permetterà agli studenti di osservare da vicino le attività svolte quotidianamente nel Parco, confrontarsi con tecnici ed esperti e mettere in pratica le metodologie apprese durante il loro percorso accademico.

    Condividi l'articolo su: