La manifestazione “La Leggenda dei Templari – Ugo de’ Pagani e la Sfida del Mito”, giunta nel 2025 alla sua XX edizione, si svolge nel centro storico di Forenza e rievoca, tra fonti storiche e suggestioni simboliche, la nascita dell’Ordine dei Cavalieri Templari. L’iniziativa prende ispirazione dalla figura di Ugo de’ Pagani, ritenuto fondatore e primo Gran Maestro dell’Ordine, e figlio – secondo una documentazione pubblicata da L.R. Ménager nel 1959 – di Pagano de’ Pagani, signore del “castrum Florentiae”, ovvero l’antica Forenza.
Il corteo in costume, con oltre duecento figuranti in abiti storici, attraversa il borgo tra stendardi, recitazioni e interventi spettacolari, per poi convergere in Piazza Regina Margherita dove si svolge la drammatizzazione teatrale. Lo spettacolo, ambientato tra il 1099 e il 1118, narra la partenza degli otto cavalieri normanni guidati da Ugo de’ Pagani verso Gerusalemme, con l’intento di proteggere i pellegrini e i Luoghi Santi, dando origine all’Ordine del Tempio, riconosciuto come ordine monastico-cavalleresco dalla Chiesa.
L’intero evento è arricchito dalla presenza di accampamenti medievali, spettacoli di falconeria, combattimenti scenici, danze, musici e mangiafuoco. La manifestazione valorizza inoltre la memoria di un insediamento templare storico nei pressi di Forenza, in località San Martino “de pauperibus”, che potrebbe tornare alla luce attraverso futuri scavi archeologici.