Fism: a Potenza il 18 i laboratori di Arcobalonia

"Benvenuti ad Arcobalonia, la città dei bambini progettata dalla Fism (Federazione scuole materne) e realizzata dalle scuole dell’infanzia  aderenti. Non è una” giocoleria”, e nemmeno solo una festa; ma piuttosto la pretesa di tradurre e proiettare l’idea di formazione personale e di comunità civile che le scuole materne di ispirazione cristiana praticano e propongono alla società in cui operano.
Quest’anno – spiega il presidente della Fism Basilicata, Edmondo Soave – si è scelto Potenza perché le condizioni generali della città non possono lasciare indifferenti quanti  si battono in ogni contesto per una pratica pedagogica che punta a formare allo stesso tempo il  cristiano adulto nella fede e responsabile sul piano civile  nella città in cui vive.
Arcobalonia proietta un’idea di persona che non “diviene” ma “è” sociale ; e in quanto tale   si assume tutte le responsabilità connesse alla vita comunitaria al cui interno si realizza , recuperando il senso della  sua umanità.
Arcobalonia   – neologismo  che indica un percorso dal caos di  Babilonia al cosmos dell’Arcobaleno  –  propone e lavora,  nel modo gioioso e giocoso dei suoi piccoli cittadini, per  la città dell’uomo  che dà importanza all’essere piuttosto che  all’avere, valorizza la collaborazione in funzione del bene comune piuttosto che la competizione per il potere in cui l’altro  finisce per costituire solo  un pretesto per prevalere.
Arcobalonia si avvale come sempre della collaborazione di una quantità di enti ed istituzioni.  
La  Fism (Federazione Italiana Scuole Materne) di Basilicata rappresenta in  tutta Italia quasi il 50% delle scuole dell’infanzia. Si tratta di scuole di ispirazione cristiana, alcune gestite da congregazioni religiose altre direttamente dai genitori.
Il messaggio vuole porre l’attenzione sulla centralità del bambino, il bene più prezioso di ogni società, specie in una regione come la Basilicata affetta da crollo demografico .
PEDAGOGIA, EDUCAZIONE CIVICA, EDUCAZIONE ALIMENTARE, ATTIVITA’ MOTORIA, EDUCAZIONE AMBIENTALE, POTENTINITA’ sono i temi che Arcobalonia tratterà in un itinerario ludico e ricreativo composto da 37 laboratori  ( tra statici ed itineranti )  lungo via Pretoria:  Largo San Michele, Chiostro San Michele, Largo Trinità, Piazza Duca della Verdura, Piazza Mario Pagano, Largo Angolo Banca d’Italia, Piazza Matteotti. I laboratori sono curati da scuole materne di Potenza e Matera aderenti alla FISM, da aziende e da privati cittadini. La manifestazione vedrà la partecipazione della Croce Rossa, degli Scout, del Dipartimento agricoltura della regione,  dell’ACTA di Potenza, dal Centro Sportivo Italiano e da Associazioni di volontariato.
Animeranno il percorso artisti di strada e la musica della Banda del Comune di Castelgrande.
Arcobalonia apre i suoi battenti  domani 18 giugno alle 10  e li chiuderà nella serata .
Alle 16.30 in piazza prefettura ci sarà la messa celebrata dall’arcivescovo di Potenza, mons. Salvatore Ligorio".

bas 02

    Condividi l'articolo su: