Filiera del tartufo, Leggieri: opportunità di sviluppo

Il consigliere del M5s afferma: “la filiera del tartufo in Basilicata costituisce una opportunità di sviluppo del territorio” e annuncia che “se ne discuterà sabato 11 novembre alle ore17.30 a Ripacandida con il portavoce alla Camera, Giuseppe L'Abbate”

&ldquo;Il tartufo &egrave; una preziosa risorsa produttiva che in Basilicata ha delle enormi potenzialit&agrave; ancora inespresse&rdquo;. Questo quanto affermato dal portavoce regionale del Movimento cinque stelle, Gianni Leggieri, che aggiunge: &ldquo;negli ultimi tempi &egrave; maturata una maggiore consapevolezza dell&#39;importanza, in termini di sviluppo economico, che potrebbero avere il settore della tartuficoltura lucana e la sua filiera capace di coprire tutte le fasi: produzione, trasformazione e commercializzazione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Si discuter&agrave; di questi importanti temi &ndash; riferisce Leggieri – sabato 11 novembre a Ripacandida, presso la sala convegni Viale Regina Margherita 79, durante l&#39;evento &lsquo;Filiera del tartufo in Basilicata. Opportunit&agrave; di sviluppo del territorio&rsquo; organizzato dal M5s Basilicata. L&#39;incontro vedr&agrave;, oltre alla mia presenza in qualit&agrave; di consigliere regionale, l&rsquo;importante partecipazione di Giuseppe L&#39;Abbate, portavoce del Movimento cinque stelle alla Camera dei deputati, membro della Commissione Agricoltura, e del dottore agronomo Raffaele Sepa&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Sono fortemente convinto &ndash; afferma Leggieri – che il mondo agricolo lucano deve sapersi rinnovare; guardare al futuro vuol dire anche lanciare lo sguardo vecchio nuovi e diversi mercati. Differenziare la produzione, andando oltre la sola produzione cerealicola, &egrave; una delle sfide dell&rsquo;agricoltura lucana.&nbsp;Questo significa iniziare a studiare cosa succede intorno a noi e quali mercati possono essere aggrediti per immaginare sviluppo e nuove opportunit&agrave; di lavoro. E&rsquo; in tale contesto che si inserisce questo incontro, che potr&agrave; essere seguito anche in streaming sulla pagina Facebook del M5s Basilicata. Si tratta del primo di una serie di incontri &ndash; sottolinea Leggieri – che intendo organizzare nella regione per confrontarmi con i cittadini, con gli addetti ai lavori, con i giovani che vogliono provare una sfida lavorativa&rdquo;.<br /><br />&quot;Sabato parleremo di tartufo – dice il consigliere -&nbsp;ma avremmo potuto parlare di erbe officinali, di canapa, di luppolo, e lo faremo nei prossimi incontri e &ndash; conclude – dico questo per far capire come siano diverse le opportunit&agrave; che l&rsquo;agricoltura offre a chi oggi decide di investire su questa terra e di non andare via&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: