"I socialisti lucani esprimono soddisfazione per la decisione della Giunta Provinciale Lacorazza che d'intesa con il governo regionale, ha accolto le istanze della popolazione del Vulture-Melfese”.
“Sull'ambiente, però, sono necessari ulteriori passi come la creazione di una cabina di regia regionale che si occupi a 360 gradi delle diverse problematiche che interessano il territorio lucano". È quanto sostiene il segretario regionale del PSI di Basilicata Livio Valvano. "La difficile decisione presa dagli uffici della Provincia di Potenza sul caso Fenice non può che essere condivisa – precisa Valvano – essa è stata un segnale importante di maturità, coraggio e forza istituzionale e politica indispensabili per governare il territorio. Il delicato e indispensabile equilibrio tra industria e territorio è stato da Fenice rotto da molto tempo. Ora, però, e' necessario riprendere in mano la situazione, ripiegandosi per recuperare le fila della programmazione delle risorse ambientali, mettendo al centro dell'elaborazione politica il riutilizzo dei materiali come regola e lo smaltimento dei rifiuti come attività residuale da concepire d'intesa con le singole comunità locali". " Ci vuole subito una cabina di regia regionale che con una visione multidisciplinare si occupi di ambiente e sviluppo – sottolinea Valvano – un luogo di elaborazione dove le istituzioni ai vari livelli, con il coinvolgimento pieno degli enti territoriali, determini strategie, nuovi provvedimenti normativi e regolamentari parlando il linguaggio dell'impresa. Tutta la Basilicata ne ha un urgente bisogno, per riparare le numerose ferite sofferte dal territorio che corre il rischio di vivere l'industria come soggetto portatore di pestilenza anzichè come strumento indispensabile per lo sviluppo”.
Bas 03