La campagna sociale “Dona un libro" è stata promossa a dicembre 2015 dal Dipartimento Tutela Vittime FDI-An Basilicata, in persona del coordinatore regionale avv. Maria Sabina Lembo e delle referenti Carmela Lucia e Rossana Mignoli con la preziosissima collaborazione del gruppo operativo e del Consigliere Gianni Rosa. Tale campagna – si legge in una nota – termina con la consegna di tutti i libri raccolti alla associazione “Casa Melania” in contrada Montocchino a Potenza il giorno 28 maggio alle ore 10.
Sono stati raccolti centinaia di libri per bambini e ragazzi di età compresa da 1 a 17 anni. Di tale gesto di solidarietà il Dipartimento ringrazia calorosamente tutti i cittadini che hanno aderito alla iniziativa.
Per i bambini di tutte le età numerosissimi libri coloratissimi, con possibilità di disegnare, con tante illustrazioni dolci e vivaci. Poi fiabe, filastrocche, favole, fumetti.
Per i ragazzi delle medie e delle superiori tantissimi romanzi di avventura, di fantascienza, enciclopedie, dvd.
Vittime della società insensibile sono in primis i bambini. Si stima che nel nostro paese gli italiani indigenti siano circa 4 milioni. In tale situazione di crisi e di allarme sociale l’emergenza infanzia deve trovare adeguati programmi di supporto per contrastare povertà ed esclusione sociale.
Per contrastare qualsiasi fenomeno di violenza diretta verso i minori il Dipartimento Tutela Vittime si occupa di porre all’attenzione sia della politica sia della società tematiche come la pedofilia, la sindrome da alienazione parentale, bullismo e cyberbullismo con la finalità del contrasto alle stesse nell’ottica di costituire uno spazio nel quale la tutela dei minori trovi applicazione pratica e sempre più diffusa. Con il Progetto “Dona un libro” il Dipartimento Tutela Vittime intende ripartire dalla cultura, base fondante della nostra società, seme che va coltivato già dall’infanzia. Del resto i bambini di oggi saranno gli adulti di domani, ed hanno il diritto sacrosanto di crescere oggi in una società migliore che si occupi di assicurare loro uno sviluppo emotivo e cognitivo equilibrato.
bas 02