Expo2015, Lacorazza: lucani a Milano nostri “ambasciatori”

Il presidente del Consiglio regionale ha incontrato oggi i rappresentanti delle associazioni dei lucani presenti in Lombardia. “Promuovere il territorio lucano anche nella prospettiva del 2019, quando Matera sarà la capitale europea della cultura”

&ldquo;Ambasciatori&rdquo; della Basilicata, che sar&agrave; presente ad Expo 2015 dall&rsquo;8 al 23 maggio con una serie di manifestazioni, aiutando in particolare il Consiglio regionale e la Commissione dei lucani nel mondo nel progetto sul &ldquo;turismo di ritorno&rdquo;, che punta a portare una delegazione di giovani rappresentanti delle associazioni e delle federazioni dei lucani nel mondo ad Expo e poi a Matera e a Lagopesole, dove il 22 maggio &egrave; prevista l&rsquo;inaugurazione del museo dell&#39;emigrazione.<br /><br />E&rsquo; questo il ruolo che dovranno svolgere le associazioni dei lucani presenti in Lombardia per il presidente del Consiglio regionale Piero Lacorazza, che ha incontrato oggi a Milano una delegazione di questi organismi.<br /><br />&ldquo;Da Expo 2015 a Matera 2019 il passo &egrave; breve &ndash; ha detto il presidente &ndash; si tratta di utilizzare la presenza della Basilicata all&rsquo;esposizione universale di Milano per promuovere il territorio lucano anche nella prospettiva del 2019, quando Matera sar&agrave; la capitale europea della cultura. E in questo senso il ruolo delle associazioni dei lucani &ndash; quelle della Lombardia, ma anche le altre presenti in Italia e nel mondo &ndash; risulta rilevante. L&rsquo;obiettivo mi piace riassumerlo con la parola d&rsquo;ordine #Lucani2019, che serve a raccogliere la sfida che abbiamo di fronte a noi: valorizzare le risorse culturali dell&rsquo;intera regione, promuovere l&rsquo;economia della cultura e quindi pensare a Matera 2019 non come ad un effimero calendario di eventi ma come moltiplicatore di attivit&agrave; di ricerca, di nuove professionalit&agrave;, di attivit&agrave; che possono strutturarsi e concorrere stabilmente alla crescita dell&rsquo;economia regionale&rdquo;.<br /><br />&ldquo;#Lucani2019 &ndash; ha aggiunto Lacorazza &ndash; &egrave; anche il tentativo di rafforzare e di rinnovare l&rsquo;identit&agrave; dei lucani, valorizzando il ruolo dei giovani nelle associazioni e rafforzando la &lsquo;rete&rsquo; dei lucani nel mondo cos&igrave; come stabilito nei programmi annuale e triennale varati nei giorni scorsi e condivisi con il presidente e i vicepresidenti della Crlm, Benedetto, Mollica e Giuzio, e con i rappresentanti delle associazioni e delle federazioni che hanno partecipato all&rsquo;assemblea annuale di Viggiano. L&rsquo;imminente attivazione del museo dell&rsquo;emigrazione a Lagopesole e le altre iniziative programmate per non disperdere la memoria di eventi che hanno fatto la nostra storia, come il centenario della grande guerra, costituiranno certamente motivo di interesse per tanti lucani che vivono lontano dalla Basilicata e fortemente interessati a riscoprire le proprie radici&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: