Ex Lsu e Co.co.co. Firmati i contratti per il full time

“Il passaggio a full time dei 57 lavoratori ex Lsu e Co.co.co della Provincia di Potenza, oltre che un significato concreto per il loro futuro e quello delle loro famiglie, ha un alto valore simbolico, in quanto dimostra come sia possibile trovare un punto di equilibrio tra produttività, competitività e diritti del mondo del lavoro, valorizzando le professionalità interne dell’Ente. L'innovazione nella Pubblica amministrazione può essere una leva per tenere insieme efficienza e riduzione della spesa, così come abbiamo fatto nel corso di questi due anni, riducendo per circa 2,5 milioni di euro i costi della politica e per il funzionamento della macchina amministrativa e per poco meno di 3 milioni di euro le spese sul personale, senza rinunciare a valorizzare opportunamente le competenze professionali maturate all’interno dell’Amministrazione e a cogliere importanti obiettivi quale, ad esempio, il Premio Legambiente nazionale come “miglior buona pratica 2011” ricevuto per il programma “scuole ecologiche in scuole sicure”.

Lo ha dichiarato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza questa mattina in occasione della sottoscrizione dei contratti integrativi, con i quali dipendenti con alle spalle un precariato ultradecennale e stabilizzati 3 anni fa, sono passati da part-time a full-time, ponendo fine ad una situazione di disagio e incertezza.

Nel ringraziare per il grande lavoro svolto il direttore e il segretario generale, l’ufficio personale, la Giunta e il Consiglio, oltre che le sigle sindacali che hanno condiviso con l’Ente l’intero cammino, Lacorazza ha sottolineato come , in un momento di “sacrifici necessari” per il Paese, e particolarmente difficile per la Provincia di Potenza, il cui bilancio ha subito quest’anno un taglio di 7,2 meuro, abbia prevalso la volontà di coniugare, attraverso una riduzione della spesa cosiddetta politica, innovazione e qualità dell’azione amministrativa con risposte adeguate alle esigenze di stabilità provenienti dai lavoratori. “Spero che – ha concluso – anche grazie al contributo dei dipendenti da oggi a full time, si possa continuare su questa strada, rafforzando la partecipazione al processo di innovazione tecnologica della macchina amministrativa, per ritrovare il valore e l’orgoglio del lavoro”.

Per il direttore generale Donato Pafundi “ la sottoscrizione dei contratti arriva a compimento di un lungo confronto con le sigle sindacali ed è motivato dalla volontà di puntare sulla valorizzazione delle risorse umane. Volontà concretizzatasi anche grazie al percorso avviato nell’attuale consiliatura di razionalizzazione dei costi e innovazione tecnologica, fattori che hanno permesso di centrare alcuni importanti risultati nonostante l’entità dei tagli ai trasferimenti statali registrati nell’anno 2011 e che verranno ulteriormente aggravati nella prossima annualità.

Il segretario generale Angelo Cucco ha sottolineato come il provvedimento, costruito con il contributo dei sindacati, abbia le caratteristiche della stabilità, importantissima data la continua evoluzione del quadro normativo di riferimento, e sia quindi in grado di dare certezze ai lavoratori. “L’auspicio – ha continuato – è che ciò possa rinsaldare l’ appartenenza all’Ente e l’ orgoglio per la propria funzione, in un momento in cui è più che mai necessario contribuire tutti insieme al funzionamento e al rinnovamento dell’organizzazione”.

Grande soddisfazione, oltre che dai lavoratori interessati, è stata espressa dai rappresentanti delle sigle sindacali della Funzione Pubblica Giovanni Sarli (Cisl), Pasquale Paolino (Cgil), Antonio Guglielmi (Uil) e Gaetano Guerrieri (Csa). Riconoscendo il grande sforzo e il coraggio mostrato dall’amministrazione, hanno messo in evidenza come si sia portato a compimento un percorso virtuoso, ponendo fine ad una condizione di sofferenza per i lavoratori e nel contempo apportando un forte contributo al miglioramento della qualità dei servizi che la Provincia di Potenza assicurerà ai cittadini. (r.s)

BAS 05

    Condividi l'articolo su: