Elezioni comunali e referendum 2022, Agcom approva disposizioni

Lo fa sapere il Corecom Basilicata. Le disposizioni riguardano la comunicazione politica e la parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per i referendum popolari abrogativi e alle campagne per le elezioni comunali

Il Corecom Basilicata fa sapere che l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), con deliberazioni 28 aprile 2022, n. 134/22/CONS e n.135/22/CONS, ha approvato le disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per i referendum popolari abrogativi e alle campagne per le elezioni comunali fissate per il giorno 12 giugno 2022, con eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei Sindaci domenica 26 giugno 2022. Nel periodo di svolgimento delle campagne elettorali, il Corecom Basilicata assolve, nell’ambito territoriale di competenza, ai compiti di vigilanza sulla corretta e uniforme applicazione della legislazione vigente, del Codice di autoregolamentazione di cui al decreto del Ministro delle comunicazioni 8 aprile 2004 e delle disposizioni attuative adottate dall’Autorità da parte delle emittenti locali, nonché delle disposizioni dettate per la concessionaria del servizio pubblico generale radiotelevisivo dalla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi per quanto concerne le trasmissioni a carattere regionale.

“Si rammenta – precisa il Corecom – che le emittenti radiofoniche e televisive locali che intendono trasmettere messaggi politici autogestiti a titolo gratuito per la presentazione non in contraddittorio delle posizioni favorevole o contraria a ciascun quesito referendario e/o per la presentazione di liste impegnate nelle elezioni comunali devono: a) rendere pubblico il loro intendimento mediante un comunicato da trasmettere almeno una volta nella fascia di maggiore ascolto. Nel comunicato l’emittente locale informa i soggetti politici che presso la sua sede, di cui viene indicato l’indirizzo, il numero telefonico e la persona da contattare, è depositato un documento, che può essere reso disponibile anche sul sito web dell’emittente, concernente la trasmissione dei messaggi, il numero massimo dei contenitori predisposti, la collocazione nel palinsesto, gli standard tecnici richiesti e il termine di consegna per la trasmissione del materiale autoprodotto. A tale fine, le emittenti possono anche utilizzare i modelli MAG/1/EC e MAG/1/RN, disponibili sul sito web dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni: www.agcom.it;

b) inviare, a mezzo posta elettronica certificata, al Comitato regionale per le comunicazioni della Basilicata (corecombasilicata@pec.consiglio.basilicata.it), che ne informa l’Autorità, il documento di cui alla lettera a)”.

Le emittenti radiofoniche e televisive locali devono, inoltre, comunicare al Corecom i calendari delle eventuali trasmissioni di comunicazione politica sui temi delle consultazioni referendarie programmate a partire dalla data di entrata in vigore delle delibere di Agcom (29 aprile 2022)”.

    Condividi l'articolo su: