Edilizia: Feneal-Uil, su opportunità per operai specializzati

“Le aziende lucane del comparto costruzioni che assumeranno nel primo trimestre 2012, secondo quanto riferisce il Rapporto di Unioncamere, hanno difficoltà a reperire le figure professionali richieste per il 13 per cento delle nuove assunzioni”.
A sottolinearlo è il segretario generale regionale della Feneal-Uil lucana Domenico Palma, aggiungendo che “la formazione in edilizia può essere la leva per una sempre maggiore qualificazione del settore, anche in chiave di superamento della crisi economica e per accrescere l’occupazione. In questo, le scuole edili sono un elemento fondamentale, che in termini contrattuali abbiamo rafforzato e accresciuto in questi anni, con l'introduzione delle '16ore', quale attività di formazione di pre-ingresso in cantiere.
Anche in Basilicata tra gli operai specializzati i più richiesti e introvabili – continua Palma – sono i saldatori, i tornitori, gli idraulici. E come confermano indagini e ricerche ci sono imprese che denunciano difficoltà di reperimento di tecnici di gestione del cantiere, operatori macchine movimento terra, addetti alla conduzione di apparecchi di sollevamento, piastrellisti e posatori materiali lapidei, per citare solo alcune delle figure professionali più richieste. E’ evidente dunque che il sistema scolastico regionale deve interrogarsi su come contribuire alla formazione di queste figure in più proficua e stretta cooperazione con l’Efmea (l’ente di formazione specifico) e le Scuole Edili, organismi storici voluti da imprese e sindacati che hanno bisogno anch’essi di un rilancio e di un adeguamento al passo con le nuove richieste delle imprese. Serve una svolta – dice ancora Palma – soprattutto culturale per indirizzare i giovani verso studi e specializzazioni tecniche per acquisire un titolo sicuramente più spendibile sul mercato del lavoro e questo deve essere comunque un compito di tutti anche per allontanare dai ragazzi il “mito” del posto in ufficio. E’ dunque sempre più necessaria una formazione che punti a migliorare la condizione lavorativa degli addetti del settore, seguendo la logica del mercato".
“Il sistema paritetico di cui fa parte Formedil, insieme alla rete di scuole edili sul territorio regionale – afferma il segretario Feneal-Uil, Domenico Palma – hanno costruito un percorso che ha portato a risultati importanti. Gli ultimi anni, complessivamente, hanno registrato una crescita del numero dei corsi e degli allievi formati e, in particolare, un’evoluzione delle modalità di svolgimento della formazione e, quindi, della durata e della struttura stessa dei corsi”.

bas 03

    Condividi l'articolo su: