Donne e lavoro, Pittella: “Favorire politiche aziendali idonee”

Tutte le notizie di

L’assessore alle Attività produttive invita aziende e soggetti privati ad “avvalersi di questo strumento per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro”

“Pare che purtroppo la maternità coincida ancora spesso con l’abbandono del posto di lavoro da parte delle donne lavoratrici. Rapportando i dati del 2012 sulle dimissioni delle lavoratrici madri lucane con quelli dell’anno precedente, emerge infatti un incremento di circa l’8 per cento, sostanzialmente in linea con l’andamento nazionale. Questo il motivo che ha spinto la Regione Basilicata, dietro suggerimento della Consigliera di Parità Fanelli, ad adottare la Carta per le Pari opportunità quale strumento contro le discriminazioni nei confronti delle donne lavoratrici, nel periodo pre e post parto”.
Così l’assessore regionale alle Attività produttive, Marcello Pittella che definisce le misure antidiscriminatorie sul lavoro “norme di civiltà indispensabili in un momento in cui il Paese lamenta un grave calo demografico. Misure come la Carta per le pari opportunità – spiega Pittella – si iscrivono in un progetto di tutela della maternità e della paternità responsabili”.
Il tema della conciliazione inoltre resta un tema nevralgico per la tutela della famiglia e di uno stile di vita improntato sul benessere degli individui. Il mio invito alle aziende ed ai soggetti privati – conclude l’assessore – è di avvalersi a loro volta di questo strumento per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro favorendo l’incontro tra domanda e offerta di flessibilità e quant’altro necessario, mediante politiche aziendali e contrattuali idonee, in collaborazione con il territorio e la convenzione con i servizi pubblici e privati integrati”.

bas 08

    Condividi l'articolo su: