De Filippo su mostra donne nella Storia del Risorgimento lucano

Tutte le notizie di

“Bisogna evidenziare sempre più il ruolo delle protagoniste che anche nella nostra regione contribuirono all’unione, indissolubile, dei popoli e dei territori d’Italia”

L’evento odierno i colloca nell’ambito delle Storie dei generi e contesti economici in Basilicata nel processo di unificazione nazionale e, dopo aver illustrato le condizioni e l’economia del tempo, intende fare giustizia della presenza-assenza delle donne nella storia anche del Risorgimento Lucano. Lo ha dichiarato la Consigliera Regionale di Parità Maria Anna Fanelli, nel suo intervento di presentazione della mostra documentaria “Donne liberali e patriote nella Storia del Risorgimento Lucano (1799-1861)”, che si è svolta a Potenza nella Sala del Cortile di Palazzo Loffredo del Museo Archeologico Nazionale.
Questa mostra – ha spiegato Fanelli – si presenta come una parziale “riparazione” alla “dimenticanza” che ha colpito anche le patriote lucane e mira a ricostruire i loro percorsi, cioè “i tracciati” non solo rivoluzionari, ma anche politici e umani. L’obiettivo è quello di evidenziare la presenza e l’azione delle donne nel Risorgimento, in modo da restituire alla contemporaneità figure lucane nelle quali riconoscersi e, allo stesso tempo, puntualizzare la storia della Basilicata attraverso la storia di donne illustri e non.
La mostra documentaria – ha sottolineato Fanelli – sarà messa a disposizione di quanti intendessero fruirne nelle aziende, nei luoghi di lavoro, nelle scuole, nei comuni, nelle realtà associative.

“L’iniziativa, oltre ad inserirsi a pieno titolo nel ricco programma celebrativo del Risorgimento e dell’Unità d’Italia in Basilicata, si caratterizza perché evidenzia il positivo e altamente qualificato ruolo svolto, in quell’esaltante, travagliato e fondamentale periodo storico, dalle donne lucane. Ruolo, in verità, molte volte non adeguatamente sottolineato e raccontato dalla storiografia che ricostruisce le gesta individuali e collettive dei protagonisti del fondamentale periodo che determinò, mi auguro in maniera definitiva, come ha avuto modo di ribadire con grande fermezza il Capo dello Stato Napolitano nei giorni scorsi, l’unione dei popoli e del territorio della nostra Italia”. E’ il commento del presidente della Regione Vito De Filippo, a margine della cerimonia di presentazione della mostra.
Il Governatore lucano ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa promossa e curata dalla Consigliera Regionale di Parità Maria Anna Fanelli “che ha permesso, attraverso il certosino lavoro di ricerca documentaria, portato avanti anche grazie alla supervisione di Valeria Verrastro, direttore dell’Archivio di Stato di Potenza e all’attività di ricerca di qualificati e riconosciuti studiosi, di offrire ai visitatori, ai cittadini lucani, agli storici, al mondo della scuola e dell’università, importantissime testimonianze che tracciano profili e biografie  di indiscusso primo piano nella storia del Risorgimento in Basilicata”.

All’iniziativa hanno aderito, tra gli altri, Cgil, Cisl e Uil con i relativi coordinamenti femminili, il Comitato di Potenza della Società Dante Alighieri, la Fidapa Potenza, l’International Inner Wheel di Potenza, l’Ugl e il suo coordinamento femminile.

Maf

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati