“Si offre una risposta tangibile alle richieste provenienti dalle nuove generazioni, al loro bisogno di affidarsi e fidarsi di chi è chiamato ad incarichi elettivi e di governance”
“L’ottimizzazione e il potenziamento delle infrastrutture e dei servizi offerti dall’Unibas, attraverso l’Ardsu, a favore degli studenti, rappresentano una condizione essenziale per l’attrattività formativa coniugata agli standard qualitativi dell’Ateneo lucano. In questa ottica si sviluppa e si concretizza l’impegno e il sostegno, anche economico, della Regione Basilicata”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo.
“L’inaugurazione odierna della nuova residenza universitaria del Polo di Macchia Romana, a Potenza, – ha sottolineato – testimonia anche la realizzazione delle buone pratiche pubbliche, lo sviluppo positivo delle sinergie tra istituzioni, l’uso corretto dei fondi pubblici, una risposta tangibile alle richieste provenienti dalle nuove generazioni, al loro bisogno di affidarsi e fidarsi di chi è chiamato ad incarichi elettivi o di governance. L’Università degli Studi di Basilicata – ha concluso De Filippo – incrementa la sua accoglienza agli studenti, offrendo loro non solo alloggi confortevoli e accessoriati, ma anche spazi per la socializzazione, la biblioteca con sala di lettura, gli uffici, la lavanderia, una palestra e una sala riunioni. Intendo anche sottolineare la grande attenzione, nella realizzazione dell’edificio, rivolta alla sicurezza antisismica e antincedio, nonchè all’abbattimento delle barriere architettoniche”.
Maf