“Un evento concreto e al contempo straordinario che indica la strada da percorrere, nella nostra regione, per affrontare con lo sguardo positivo rivolto al futuro le sfide che la grave crisi economica internazionale ci pone”
“Inaugurare l’Incubatore d’impresa Rioni Sassi è un evento concreto e, al contempo, straordinario, che indica la strada da percorrere, nella nostra regione, per affrontare con lo sguardo positivo rivolto al futuro le sfide che la grave crisi economica internazionale ci pone dinnanzi da alcuni anni. Investire sulle proposte d’impresa innovative, che si integrano con il territorio, le sue ricchezze e le sue vocazioni: è questa la mission che la Regione si è data, attraverso la sua programmazione e la sua legislazione. E’ questa la sfida che si vince mediante un gioco sinergico che coinvolge, in una logica di superamento di vecchie barriere ideologiche territoriali, gli attori che devono elaborare progetti e realizzarli con il coinvolgimento partecipato ed informato dei cittadini lucani: la Regione, le Province, i Comuni, le Aree Programma, le società che promuovono lo sviluppo imprenditoriale, le Camere del Commercio, in primo luogo.
L’incubatore culturale nei Rioni Sassi di Matera è la traduzione di questo paradigma di sviluppo che ha visto protagonisti Sviluppo Basilicata, Invitalia, Comune di Matera e coinvolto i Dipartimenti regionali Attività produttive, Politiche dell’Impresa ed Innovazione tecnologica e Formazione, Lavoro, Cultura e Sport. Si tratta di un evento di straordinaria importanza, inoltre, perché si inserisce a pieno titolo nel percorso virtuoso di candidatura della Citta di Matera a Capitale europea della Cultura per il 2019”.
Lo ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, all’inaugurazione dell’incubatore d’impresa Rione Sassi a Matera.