De Filippo a Consiglio comunale Potenza su gestione rifiuti

Stiamo rispondendo con validi processi di governance ai vari processi nazionali e comunitari in rapida evoluzione

“Il dibattito sulla gestione dei rifiuti in Basilicata è giunto ad un punto di consapevolezza conclusivo che ci porterà nel giro di poco tempo, se le amministrazioni pubbliche continueranno a collaborare, ad una svolta sostanziale che si potrà ripercuotere positivamente sulle famiglie e sui cittadini. Negli anni la discussione ha subito dei rallentamenti perché non sempre abbiamo avuto piena percezione di una emergenza. 230 mila tonnellate di rifiuti annui potrebbero sembrare cifre irrilevanti, ma in Basilicata le cose si complicano per la ben nota situazione demografica”. E’ quanto ha dichiarato questa mattina il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, intervenendo a Potenza alla seduta del Consiglio comunale aperto sul tema dei rifiuti.
De Filippo si è in particolare soffermato sulla situazione degli investimenti e degli impianti, descrivendo uno scenario condiviso dagli altri livelli istituzionali.
“In questo periodo – ha detto De Filippo – i processi sono in rapida evoluzione, sia per le recenti decisioni nazionali, sia anche per obblighi comunitari. Ciò ha prodotto un travolgimento inaspettato, speriamo a fin di bene, di tanti punti di riflessione che finora sono stati necessari per fronteggiare le emergenze programmatiche, non ultima la possibilità di perdere la formulazione stabile delle Province. Non siamo rimasti però impassibili a questo turbinio di eventi – ha detto De Filippo – e con coraggio stiamo mettendo in campo punti fermi sulle questioni di governance. Per costruire un modello regionale di gestione dei rifiuti più sostenibile e con reali risvolti sulle tariffe- ha detto il Presidente della Regione Basilicata – dobbiamo continuare nel solco di quanto già fatto per le Aree Programma, che sono oggi luoghi sostenibili e non entificati dove è possibile stringere alleanze politico programmatiche per il rafforzamento delle relazioni tra centro e periferia. Il passo successivo sono le Conferenze interistituzionali che potranno operare sia nel settore della gestione dei rifiuti, sia in quello delle sistema idrico. In questa sede un unico rappresentante eletto dagli amministratori locali, raccogliendo il positivo lavoro delle Province, potrà governare ad esempio l’interazione tra le due Province, velocizzando al contempo il processo di omologazione del sistema tariffario. Per quanto riguarda l’Accordo di programma Conai – ha detto ancora De Filippo – la Regione Basilicata è favorevole ad una accelerazione di investimenti sull’impiantistica per favorire la raccolta differenziata. La sperimentazione di questo programma, anche se con tempi diversificati per i vari comprensori, è utile perché ci consente di cogliere uno degli Obiettivi di servizio e di avere un futuro ristoro delle risorse investite”.

fio

    Condividi l'articolo su: