Ddl su consumo del suolo, interviene l’assessore Mazzocco

Tutte le notizie di

L’assessore all’Ambiente ha partecipato questa mattina alla Commissione Politiche Agricole della Conferenza Stato-Regioni

L’assessore all’Ambiente, Vilma Mazzocco, coordinatrice della Commissione Infrastrutture, Mobilità, Governo del Territorio – Edilizia e Urbanistica, è stata invitata questa mattina a Roma a partecipare ai lavori della Commissione Politiche Agricole della Conferenza Stato-Regioni, coordinata da Dario Stefano, presso la Delegazione di Roma della Regione Puglia, per l’esame del Disegno di legge quadro sulla valorizzazione delle aree agricole e sul contenimento del consumo del suolo. L’assessore Mazzocco ha rappresentato le criticità che il ddl presenta e che sono state condivise sostanzialmente dai partecipanti al tavolo. “Il disegno di legge, come già emerso nella riunione tecnica in sede di Conferenza Unificata – commenta l’assessore Mazzocco – risulta essere di difficile applicazione poiché non tiene in adeguato conto la ripartizione costituzionale delle competenze tra Stato e Regioni. Inoltre, non dovrebbe essere ricondotto alla sola materia dell’agricoltura, ma dovrebbe integrare le differenti politiche preposte al governo del territorio, inteso come risorsa, valore essenziale e non riproducibile, in una visione globale delle tematiche, di cui agricoltura e urbanistica rappresentano due settori fondamentali inquadrabili solo all’interno di un’ottica unitaria. Tra le finalità del provvedimento andrebbe anche inserito l'obiettivo del recupero dei suoli urbanizzati o occupati da strutture ed infrastrutture non utilizzate da almeno dieci anni con il ripristino dello stato dei luoghi originari, così come andrebbe superata l’impostazione che ha come presupposto una netta separazione tra città-territorio urbano da una parte, e campagna-territorio non urbano dall’altra”. “Il disegno di legge proposto dal ministro Mario Catania e approvato dal Consiglio dei Ministri il 14 settembre scorso – conclude Vilma Mazzocco – affronta l’importante tema relativo all'uso e alla corretta gestione del territorio. Il problema della cementificazione del suolo sta assumendo in Italia dimensioni preoccupanti e la sfida per il futuro necessita l’adozione di sistemi di pianificazione territoriale geo-eco-sostenibili che possano portare al ripristino e alla salvaguardia dei paesaggi, anche per prevenire il rischio idrogeologico. Ritengo importante arrivare ad una valutazione politica unitaria da sottoporre alla Conferenza Stato-Regioni del prossimo 25 ottobre, per esprimere il parere sul ddl in questione e a tal fine è stata convocata d’urgenza la Commissione Infrastrutture, Mobilità Governo del Territorio – Ambito Edilizia e Urbanistica per martedì 23 ottobre 2012 alle ore 14.00 presso la sede della delegazione di Roma della Regione Basilicata”. fio

    Condividi l'articolo su: