Ddl riforma Alsia, seduta congiunta di I e III CCP

Auditi i responsabili di Coldiretti e Copagri. Per mercoledì prossimo prevista l’audizione del Dirigente generale del dipartimento Presidenza della Giunta e dei responsabili Cia e Confagricoltura

La prima e la terza commissione consiliari, presiedute rispettivamente da Santarsiero (Pd) e Pietrantuono (Psi), hanno tenuto anche oggi una seduta congiunta sul Ddl di riorganizzazione dell&rsquo;attivit&agrave; amministrativa dell&rsquo;Alsia (Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura). Questa mattina sono stati auditi i rappresentanti delle Associazioni di categoria Coldiretti e Copagri (Confederazione produttori agricoli).<br />Il presidente di Copagri Basilicata, Nicola Minichino, dopo aver ribadito l&rsquo;opportunit&agrave;, pi&ugrave; volte sottolineata, di una riforma della governance in materia agricola unitaria e non settoriale, ha espresso perplessit&agrave; rispetto al Ddl, &ldquo;uno strumento molto complesso che toglie ruoli e competenze a molte realt&agrave;&rdquo;. Mininichino si &egrave; riservato di presentare nei prossimi giorni alle due Commissioni consiliari osservazioni pi&ugrave; puntuali sul testo di legge.<br /><br />Il Direttore della Coldiretti Angelo Milo dopo aver condiviso la scelta alla base del Ddl diretta a snellire e razionalizzare la struttura&nbsp; organizzativa dell&rsquo;Alsia, ha espresso perplessit&agrave;&nbsp; rispetto a quanto la proposta detta rispetto alle funzioni dell&rsquo;Agenzia.<br />&ldquo;Prevedere funzioni diverse da quelle meramente divulgative o inerenti alla ricerca, alla sperimentazione o al trasferimento di innovazione – ha fatto notare – rischia di generare situazioni &lsquo;distorsive&rsquo; in tema di erogazione di servizi di consulenza al sistema delle imprese agricole, nonch&eacute; di depauperare le attivit&agrave; svolte dai soggetti privati preposti all&#39;esercizio di attivit&agrave; amministrative (ad esempio i CAA), in forza della normativa regionale di riferimento adottata in attuazione del principio di sussidiariet&agrave; orizzontale.<br /><br />Il processo di riorganizzazione dell&rsquo;Alsia – ha poi sottolineato Milo – deve necessariamente partire dalla analisi della dotazione organica, ponendo grande attenzione rispetto agli aspetti qualitativi delle risorse umane, cos&igrave; da poter valutare le effettive possibilit&agrave; di successo di eventuali piani di ricollocazione professionale. Pienamente condivisibile &ndash; ha continuato il Direttore della Coldiretti -&nbsp; la necessit&agrave;&nbsp;&nbsp; di&nbsp; rafforzare&nbsp; i sistemi&nbsp; di&nbsp; raccordo&nbsp; tra&nbsp; le&nbsp; strutture&nbsp; Regione-Alsia, con riferimento anche ai processi di programmazione e controllo, che dovranno&nbsp;&nbsp; basarsi&nbsp; su&nbsp; un&nbsp; approccio teso a valutare&nbsp; il conseguimento degli obiettivi piuttosto che il mero rispetto di regole e norme interne. Necessario ribadire il ruolo&nbsp; di&nbsp; indirizzo&nbsp; e&nbsp; programmazione della Regione che definisce strategie e obiettivi, ne affida la attuazione all&#39;Alsia in quanto ente strumentale&nbsp; e valuta&nbsp; il raggiungimento&nbsp; degli stessi obiettivi. Positiva la previsione&nbsp; di un piano triennale dei servizi che prenda origine dalla programmazione regionale. Rispetto, invece, alla proposta di integrazione e coordinamento delle politiche di servizio sul territorio regionale,&nbsp; superando&nbsp; la diarchia&nbsp; fra servizi gestiti dall&rsquo;Alsia e servizi gestiti dall&rsquo;Ara, si ritiene opportuno &ndash; ha concluso Milo -&nbsp; che sia riconosciuto il ruolo dell&rsquo;associazione allevatori in materia di tutela delle risorse genetiche&nbsp; animali&nbsp; e&nbsp; di&nbsp; erogazione&nbsp; di&nbsp; servizi&nbsp; tecnici&nbsp; complementari&nbsp; al miglioramento&nbsp; genetico&rdquo;.<br /><br />Su proposta del presidente della I Commissione Santarsiero, si &egrave; deciso di prevedere un&rsquo;altra seduta congiunta per mercoled&igrave; prossimo con l&rsquo;audizione del Dirigente generale del dipartimento Presidenza della Giunta, Vito Marsico sulla questione del personale Alsia e dei responsabili di Cia (Confederazione italiana agricoltori) e Confagricoltura.<br /><br />Ai lavori erano presenti, oltre ai presidenti Pietrantuono (Psi) e Santarsiero (Pd) i consiglieri Bradascio (Pp), Galante (Ri), Giuzio, Spada e Robortella (Pd), Leggieri e Perrino (M5s), Romaniello (Sel), Pace (Gm), Mollica (Udc), Rosa (Lb-Fdi), Napoli (Pdl-Fi),&nbsp; Benedetto (Cd) e&nbsp; Castelluccio (Fi).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: