Il 10 novembre, alle ore 17.30, verrà presentato nella Biblioteca nazionale di Potenza, il volume “Dante filosofo e poeta” di Rocco Montano, nella riedizione curata da Francesco Bruni.
Rocco Montano (Stigliano 1913 – Napoli 1999), critico letterario, si è occupato di Dante in varie opere. Il volume che sarà presentato il 10 novembre alla Nazionale di Potenza, è una rielaborazione aggiornata e snellita di un suo precedente lavoro: “Storia della poesia di Dante” in due volumi. Opera, quest’ultima, molto apprezzata dai più autorevoli critici stranieri.
Montano, nel sottolineare la differenza tra Dante autore e Dante personaggio, nella Divina Commedia, dà una personale interpretazione del poeta, che ribalta completamente la visione risorgimentale e critica.
Come scrisse il professore Battista Mondin – filosofo e teologo italiano – “… nella Commedia, [c’è] un personaggio Dante, pellegrino della salvezza, un’anima inferma che non può non subire il contagio delle diverse forme di peccato a cui si accosta, e c’è il poeta Dante che ritrae con l’occhio fermo e la più alta coscienza cristiana il processo di redenzione attraverso cui passa l’anima per salire fino a Dio”.
Sarà presente il curatore, prof. Francesco Bruni, socio dell'Accademia della Crusca, dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, dell'Accademia degli Agiati.
bas04