Parte dalla città di Potenza l’appello al ministro Orlando per la modifica dall’art.162 ter del Codice penale relativo alla legge che ha inasprito le pene per la violenza sessuale ed ha introdotto il reato di atti persecutori ovvero lo stalking. Prime firmatarie Teresa Boccia direttora scientifica di Urbanima-Lupt, area di ricerca sulle politiche di genere dell'Università Federico II di Napoli e Lucia Sileo consigliere comunale Pd della Città di Potenza.
L’appello è stato lanciato a margine della presentazione dei seminari di formazione politica "La partecipazione paritaria di donne e uomini alla vita civile, economica e sociale dell'Italia e dell'Europa”. Iniziativa della Fondazione Nilde Iotti e della Università Federico II Napoli.
La Fondazione Nilde Iotti organizza nelle regioni meridionali in collaborazione con il Centro Interdipartimentale Lupt Raffaele d’Ambrosio della Università degli Studi di Napoli Federico II, seminari per la diffusione della cultura di genere e delle pari opportunità, la promozione di una maggiore partecipazione delle donne alla vita politica economica e sociale, il sostegno ad una maggiore presenza delle donne nei centri decisionali. I seminari formativi sono gratuiti e a numero chiuso. Il massimo delle partecipanti per ogni seminario è di 50 persone.
I seminari sono stati presentati nella sala A del Consiglio regionale da Lucia Sileo, consigliere comunale del Pd e componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Iotti, e da Teresa Boccia direttora scientifica di Urbanima-Lupt area di ricerca sulle politiche di genere dell'Università Federico II di Napoli. Al termine della presentazione lanciato l’appello, che si allega, affinché “sia esclusa la possibilità che l’estinzione del reato di stalking possa avvenire mediante un semplice pagamento di denaro”.
bas 02