Cupparo: talenti e competenze in cucina

L'assessore regionale allo Sviluppo economico commenta la partecipazione dei ragazzi di PeperonAut all'evento internazionale che si è tenuto nei giorni scorsi a Parigi. "La loro partecipazione è importante anche per la promozione del Peperone di Senise e per il famoso crusco".

Tutte le notizie di

La partecipazione dei ragazzi di PeperonAut all’evento internazionale che si è svolto nei giorni scorsi al Palazzo Unesco di Parigi dimostra che l’accesso al lavoro non ha limiti per nessuno e che l’attività lavorativa ha un grande valore di inclusione per le persone con disabilità, perché aumenta la loro autostima e le fa sentire parte attiva della società”. È quanto dichiara l’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo in merito all’evento “Work Inclusion: Talents and Skills in Italian Cuisine” (“Inclusione lavorativa: talenti e competenze nella cucina italiana”) che si è svolto ieri 21 ottobre a Parigi e che ha visto la partecipazione di 27 associazioni per un totale di circa 200 persone.
“Seguo il progetto PeperonAut fin dall’inizio e più volte -aggiunge l’assessore – ho visitato il laboratorio di Senise dove quattro ragazzi con autismo svolgono una vera e propria attività lavorativa, regolarmente retribuita, seguiti da persone specializzate. Ho potuto constatare di persona la soddisfazione di questi ragazzi e i vantaggi che il lavoro ha sulle loro vite e su quelle delle loro famiglie. Sono iniziative sulle quali occorre puntare, per passare da un approccio assistenziale sulla disabilità a una prospettiva di vita autonoma, e su questo stiamo lavorando da tempo al fianco dell’associazione Anffas Policoro”.
I ragazzi di PeperonAut hanno partecipato all’evento di Parigi grazie all’invito rivolto all’associazione direttamente dal ministro per le disabilità Alessandra Locatelli.
“La partecipazione di PeperonAut a questa importante manifestazione internazionale -conclude l’assessore Cupparo- è importante anche per la promozione del Peperone di Senise Igp e per il famoso crusco. Il lavoro di questi ragazzi è un valore aggiunto per il prodotto tipico più importante della nostra Basilicata, sono ambasciatori speciali che portano in Italia e nel mondo il marchio del Peperone associato all’inclusione lavorativa di persone con autismo, creando un social brand che non può che arricchire l’immagine del prodotto sul mercato”.

    Condividi l'articolo su: