“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso pubblico “Laboratori Stem”, con una dotazione finanziaria di 1 milione di euro”. Così l’assessore allo Sviluppo Economico e Formazione, Francesco Cupparo, che ha partecipato a Potenza al Liceo Classico Quinto Orazio Flacco alla manifestazione di inaugurazione dell’anno scolastico 2025-2026.
“Le Misure approvate – ha aggiunto – rispondono ad obiettivi precisi: migliorare la formazione e l’apprendimento delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi a partire dalle aule e dai luoghi di studio; favorire metodologie didattiche innovative; contrastare la dispersione scolastica che comunque già da alcuni anni è stata significativamente ridotta; valorizzare gli studenti meritevoli attraverso premi e riconoscimenti. E dopo la scuola superiore – ha detto Cupparo – abbiamo rivolto il nostro impegno per programmare l’attività successiva di studio con l’istituzione degli Its Accademy per i settori Meccatronica, Agro-Alimentare e Turismo che si aggiungeranno a quello Energia già in funzione. Intendiamo in questo modo sostenere il modello dell’istruzione superiore “4+2” centrato su un modello che coniuga didattica teorica e didattica laboratoriale, esperienze pratiche e formazione a lavoro, in un contesto di flessibilità, di innovazione basata anche sull’utilizzo delle tecnologie digitali”.
L’assessore ha evidenziato inoltre che “per favorire l’iscrizione alla nostra Università, nei giorni scorsi, abbiamo inaugurato il primo studentato per universitari a Matera e attraverso l’Ardsu, che eroga borse di studio e si occupa degli alloggi a Potenza, vogliamo venire incontro alle famiglie sulle quali pesa principalmente il costo degli alloggi, insieme a tutti gli altri di studio. Nonostante la diminuzione degli alunni e delle classi, l’Ufficio regionale scolastico segnala l’immissione in ruolo di 274 docenti già in servizio e di altri 36 da nominare entro fine anno, oltre a 104 assunzioni di personale Ata, di cui 70 nel Potentino e 34 nel Materano. Questi dati evidenziano come il calo demografico e le dinamiche scolastiche richiedano un attento monitoraggio per garantire il corretto funzionamento delle scuole e la qualità dell’istruzione sul territorio. Il nostro è un lavoro che guarda alla formazione dei giovani a 360 gradi. Per questo – ha detto – esprimo sostegno al Progetto definito dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro attraverso il Protocollo d’intesa sulla “Promozione di percorsi di cittadinanza attiva per la formazione e la partecipazione degli studenti allo svolgimento delle funzioni degli Uffici elettorali di sezione”. L’assessore si è rivolto quindi agli studenti che a fine di quest’anno scolastico sceglieranno l’Ateneo: “l’Unibas ha rafforzato e qualificato la propria attività. E se gli indirizzi di studio non dovessero rispondere a legittime aspirazioni, si pensi già dal primo giorno di impegno in un’altra Università fuori regione al ritorno a casa. E’ impegno della giunta e del presidente Bardi costruire opportunità ed occasioni per mettere i nostri talenti nelle condizioni di realizzare in Basilicata il proprio sogno di vita che vi auguro di grandi soddisfazioni. L’Avviso Pubblico “Basilaureati- bonus alle imprese per l’assunzione di disoccupati laureati”, con una dotazione di 6 milioni di euro, è una prima misura concreta, che intendiamo monitorare e verificare dalla fase attuativa a quella conclusiva, per garantire lavoro di qualità e stabile ai nostri giovani laureati. Al personale tutto della scuola – ha concluso Cupparo – va il profondo riconoscimento per il proprio impegno e alle famiglie voglio ribadire tutta l’attenzione per il sostegno alla formazione dei propri figli”.