Cultura, il 17 rievocazione storica 'Nemoli 1833'

Venerdì 17 agosto, alle 21,00, Nemoli rievoca la sua autonomia comunale avvenuta con Decreto reale dell'8 dicembre 1833. La rappresentazione storica, narrata e sceneggiata racconta dell'incontro avvenuto – realmente – sulle rive del Lago Sirino il 10 aprile del 1833, fra re Ferdinando II di Borbone (in viaggio per le Calabrie) e una delegazione di abitanti di Bosco, allora comune di Rivello.
“La comunità  – si legge nel comunicato degli organizzatori – ottiene l'emancipazione dopo 10 anni di petizioni, l'ultima datata Napoli 6 giugno 1833, nella quale si chiede anche di cambiare il nome del casale per non confonderlo con Bosco del Cilento, insorto e distrutto nel 1828. Il monarca poteva scegliere fra un nome della famiglia reale, Sirinia, Colle, Media o Nemoli (da Nemus olim: una volta bosco) il più appropriato perché ne ricordava le origini.
Questi fatti, ereditati dalla tradizione orale e comprovati da fonti scritte sono stati riportati in auge lo scorso anno nell'ambito del 150mo dell'Unità d'Italia, da un gruppo di giovani – sotto l'egida della Pro Loco e dell'Amministrazione Comunale.
Un centinaio di figuranti rievocano l'evento fra storia e leggenda, proponendo un originale viaggio tra il borgo e il Lago, intriso di tradizioni che ancora si perpetuano, musiche, danze e giochi in costume popolare.
La rappresentazione si svolge nell'ambito della manifestazione "Saperi & Sapori nel centro storico"(una due giorni dal 17 al 18 agosto) che prevede un itinerario artistico, musicale e gastronomico con spettacoli, mostre d'arte, stand d'artigianato e piatti tipici, tra i quali la rinomata Polenta di carnevale.
La rievocazione, patrocinata da Regione, Apt, Parco Appennino Lucano e Cittadella del sapere, verrà replicata il 9 settembre al lago Sirino, nell'ambito dell'evento "La Terra del'Acqua".

bas 06

    Condividi l'articolo su: