Corsi di formazione digitale per i cittadini

Al via Dritti Al Punto Basilicata. L’iniziativa, avviata il 15 settembre e in programma fino al 31 maggio 2026, punta a diffondere competenze digitali concrete e spendibili nella vita quotidiana e professionale, con particolare attenzione ai giovani studenti e lavoratori.

Tutte le notizie di

Ha preso ufficialmente il via “Dritti Al Punto Basilicata”, un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, promosso dalla Regione Basilicata per offrire corsi gratuiti di formazione digitale ai cittadini lucani.

L’iniziativa, avviata con la prima presentazione pubblica del 15 settembre 2025 e in programma fino al 31 maggio 2026, punta a diffondere competenze digitali concrete e spendibili nella vita quotidiana e professionale, con particolare attenzione ai giovani studenti e lavoratori che desiderano potenziare le proprie abilità digitali.

Con un’offerta di 700 corsi modulari, il progetto di formazione digitale diffusa mira a coinvolgere 2.000 cittadini lucani con lezioni pratiche, percorsi personalizzati e rilascio dell’attestato finale. L’iniziativa contribuisce così a rafforzare le competenze digitali di base e avanzate, favorendo una partecipazione più consapevole alla vita digitale e una maggiore inclusione sociale e lavorativa.

Ad oggi, il corso è stato presentato in 68 Punti Digitale Facile distribuiti sul territorio lucano dove 1.112 cittadini, studenti e lavoratori hanno potuto conoscere da vicino l’offerta formativa e le opportunità gratuite di aggiornamento digitale seguendo i moduli formativi in piccoli gruppi, guidati dai Facilitatori Digitali regionali qualificati.

Sono in tutto otto i moduli tematici indipendenti della durata di 3 ore, suddivisi in lezioni da un’ora e realizzate in mini-classi da massimo 5 partecipanti.

A ciascun modulo è dedicato un aspetto concreto del mondo digitale: strumenti digitali di base: utilizzo di smartphone, WhatsApp, email e strumenti di comunicazione; identità digitale e accesso ai servizi: Spid, Cie, Cns e modalità di accesso ai portali pubblici e privati; ricerca online e Intelligenza Artificiale: introduzione ai motori di ricerca, uso consapevole dell’informazione e delle applicazioni di IA generativa; Pec e firma digitale: comunicazioni ufficiali e documenti elettronici; sicurezza digitale e protezione dei dati: difesa da truffe online, gestione password, privacy e sicurezza informatica; servizi fiscali e previdenziali: accesso ai servizi digitali di Inps e Agenzia delle Entrate; sanità digitale: fascicolo sanitario elettronico, app regionali e prenotazioni online; cittadinanza digitale e pagamenti online: App IO, PagoPA, IT-Wallet e nuovi strumenti della pubblica amministrazione digitale.

Ogni modulo inizia con uno screening iniziale per valutare il livello di partenza a cui segue un piano di apprendimento su misura, flessibile e personalizzato, che può includere uno o più moduli. Ogni corso combina teoria ed esercitazioni pratiche, consentendo ai cittadini di acquisire competenze immediatamente applicabili nella vita quotidiana e professionale.

Tra i temi più innovativi del progetto spicca il modulo dedicato all’Intelligenza Artificiale, che aiuta a comprendere e utilizzare in modo consapevole gli strumenti di IA generativa e le nuove tecnologie digitali. Visto l’interesse crescente, il corso sull’IA, già realizzato in 11 sedi coinvolgendo 290 partecipanti, entro fine novembre verrà replicato in altrettante 11 sedi.

I corsi si svolgono in presenza nei Punti Digitale Facile già attivati in 106 comuni lucani, tra sedi municipali, biblioteche, centri sociali, spazi civici e associativi, che garantiscono un accesso diffuso e inclusivo della cittadinanza residente nelle aree più marginali e remote della regione.

Per iscriversi o ricevere assistenza sono disponibili il numero verde 800 29 20 20 e l’indirizzo email: digitalefacile@regione.basilicata.it . Prenotando un appuntamento telefonico è possibile ottenere tutte le informazioni utili e personalizzate per scegliere il modulo più adatto e conoscere la sede più vicina dove frequentare il corso.

Sul sito ufficiale del progetto digitalefacile.regione.basilicata.it, sono disponibili i calendari aggiornati dei prossimi eventi e dei corsi dedicati, il materiale didattico e le informazioni sulle attività dei Punti Digitale Facile.

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che opera nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal Pnrr e dal Pnc ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta.
Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come Neet, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità.

L’obiettivo è sperimentare progetti di formazione e inclusione digitale e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci, in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali.
Per maggiori informazioni: fondorepubblicadigitale.it

    Condividi l'articolo su: