Reinaldo Gargano, discendente di una famiglia originaria di Marsico Nuovo e Tito, era stato ministro degli Affari Esteri uruguaiano e presidente del Partito socialista uruguayo
Il presidente della Commissione regionale dei lucani all’estero, Luigi Scaglione esprime, a nome dell’organismo regionale, “il cordoglio per la scomparsa dell’insigne lucano Reinaldo Gargano, gia ministro degli Affari Esteri uruguaiano e presidente del Partito socialista uruguayo”.
Nato in Paysandù (Uruguay), discendente della famiglia Gargano di Marsico Nuovo ed Ostuni di Tito, ha svolto per molti anni la professione di giornalista ed è stato segretario generale del Partito socialista dello stato sudamericano promuovendo molteplici attività di carattere politico sociale per l’Uruguay. Nel suo costante impegno di uomo di governo e legislatore, fu senatore della Repubblica negli anni 1984-2004 anni nei quali potenziò numerose azioni di sviluppo per tutti i territori latino americani. Nel 2008 fu promotore del gemellaggio fra i Comuni di Tito e Marsico Nuovo con la Città di Montevideo (Uruguay).
“Reinaldo Gargano – ha ricordato Scaglione – ha rappresentato per la comunità lucana in Uruguay un grande riferimento morale ed istituzionale, un illustre lucano che ha contribuito a tenere elevato il nome e l’immagine della Basilicata nel Mondo”.