La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, nell'ambito delle attività di ricerca, promozione e divulgazione del patrimonio culturale regionale, ha organizzato, in collaborazione con l'Apt Basilicata e il Comune di Maratea, un ciclo di incontri dal titolo "Conversazioni al tramonto".
Gli incontri si terranno nel Giardino delle Arti all'interno del Convento dei Cappuccini, sede del Centro Operativo Sabap di Maratea.
Il ricco calendario, che si svilupperà lungo tutto il mese di agosto e la prima settimana di settembre, prevede conferenze, incontri, dialoghi e presentazioni di libri, con la finalità di ampliare l'offerta culturale estiva della cittadina tirrenica.
Saranno presentati i saggi "Le vie della Terra incognita – dall’Età Romana all’Unità d’Italia" di Eugenio Martuscielli e "L'eredità dei paesaggi di pietra. Lettura e documentazione dei centri scomparsi tra memoria e opportunità di recupero" di Giuseppe Damone e il romanzo "Stelle di Giorno" di Armando Sichenze, mentre nei loro interventi i funzionari della Soprintendenza, gli archeologi Marta Barbato, Teresa Marino, Sabrina Mutino, Francesco Tarlano, il demoetnoantropologo Fabrizio Magnani e l'archeologa Erminia Lapadula, illustreranno aspetti inediti del territorio e del patrimonio culturale della Basilicata.
La serata inaugurale si terrà lunedì 30 luglio, con la presentazione del catalogo della mostra "Dalla Val d'Agri al Tirreno", allestita la scorsa estate presso il Palazzo De Lieto di Maratea. Saranno presenti il Sindaco di Maratea, Domenico Cipolla, Francesco Sisinni, già direttore generale dei Beni Culturali e Francesco Canestrini, Soprintendente Sabap della Basilicata.
Gli eventi si terranno al tramonto, godendo dello splendido panorama del golfo di Maratea su cui affaccia il Giardino delle Arti, riqualificato e riallestito per l'occasione; le serate, per le quali si prevedono anche piccoli allestimenti temporanei, si concluderanno con un aperitivo al calar del sole. Ingresso libero, inizio eventi ore 19.00.