E’ stato presentato nella sede della Confartigianato di Basilicata il volume di Mauro Armando Tita “…quando l’Artigianato lucano garantiva PIL e occupazione – il caso del Progetto Artigianato della Regione Basilicata 1989/1991”.
Erano presenti all’incontro, insieme all’autore Armando Tita, il Presidente regionale di Confartigianato Antonio Miele, il Presidente regionale di Cna Giovanni Coretti, il Segretario regionale di Confartigianato Antonio Gerardi, l’Ing. Roberto Linzalone dell’Unibas, il coautore Dr. Luigi Magno ex Arsa, il Dr. Michele Claps ex Ibres, il Dr. Gianni Pugliese esperto di formazione ex Enaip ed il Dr. Francesco Rosa editore.
Il libro svela e sistematizza in modo chiaro ed organico il mix di elementi che hanno determinato il successo del Progetto Artigianato 1989/1991 della Regione Basilicata (oltre duemila assunti con finanziamenti a totale copertura ministeriale ed europea – FSE).
“A distanza di 27 anni ritrovare, lo scorso dicembre 2015, – ha sottolineato Armando Tita –
questo progetto tra le “buone pratiche” delle banche dati professionali della Camera dei Deputati (ld. 7462), e soprattutto, vederlo acquisito come patrimonio librario della Biblioteca di Montecitorio, dopo le precedenti e prestigiose pubblicazioni su riviste specializzate di Economia e sull’Osservatorio ISFOL, è stato motivo di orgoglio e di grande soddisfazione per l’intera struttura operativa regionale dell’epoca”.
“Il volume – ha evidenziato Tita – acquisisce notevole importanza scientifica, socio-economica e formativa alla luce del recente varo della nuova “legge regionale organica in materia di artigianato”.
“La capillarità e ampiezza di analisi – hanno sostenuto i rappresentanti di categoria Miele e Coretti – fanno del lavoro di Armando Tita un libro di interesse che si occupa di formazione e politiche attive di lavoro e di pianificazione e gestione dei progetti formativi. L’utilizzo dei testi, tabelle, organigrammi e i numerosi riferimenti a leggi e delibere, ben fotografa la varietà e l’ampiezza del contesto attraverso cui l’autore ha razionalizzato e codificato una esperienza formativa riconosciuta come “pratica di successo”.
A breve, anche in virtù degli auspicati interventi normativi regionali per la necessaria applicazione della nuova legge in materia di artigianato, sarà organizzato, anche con la presenza degli amministratori regionali e di categoria dell’epoca, uno specifico convegno sulle tematiche del comparto dell’artigianato.
bas04