Si è concluso a San Martino d’Agri con Outdoor Sports Fest – Festival Integrato delle Discipline Sportive Outdoor – il progetto proposto dalla Società Cooperativa Sociale Onda Libera, denominato Outdoor Sports Experience e realizzato in collaborazione con il Comitato Regionale UISP di Basilicata.
Nel mese di Giugno, con il coordinamento del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata, è stata offerta una serie di opportunità di condividere il lento spostarsi delle Podoliche verso i pascoli montani nello spirito dello sport per tutti: da secoli la Podolica rappresenta uno degli elementi caratteristici del paesaggio collinare e montano della regione Basilicata e la sua figura è da sempre legata alla storia delle genti lucane.
Associazioni e Gruppi Sportivi amatoriali, semplici appassionati, famiglie hanno potuto percorrere in bici, a piedi, a cavallo, antichi tratturi, attraversare pascoli erbosi seguendo la caratteristica della migrazione bovina. Un'esperienza unica vissuta attraverso lo sport outdoor e il movimento a contatto con i pastori locali, le loro tradizioni, la saggezza dei loro racconti. Gli spettacolari paesaggi, lo spostamento della mandria, con pastori e cavalieri ha reso la migrazione un evento imperdibile e davvero emozionante oltre che di grande valenza culturale.
Il calendario di appuntamenti, che ha visto lo scorso fine settimana in occasione dell’inaugurazione del MAT – Mercato Agricolo della Terra – a Matera, la presenza di Francesco Moser, quale ospite d’eccezione, ha previsto appunto un week end di festa all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri – Lagonegrese. La festa realizzata in collaborazione con l’Associazione Allevatori del Parco “Briganti Custodi del Territorio”, ha proposto laboratori creativi, musica, danze popolari per una festa della natura e della tradizione mediterranea che ha coinvolto associazioni, atleti e semplici appassionati provenienti da Campania Calabria e Puglia.
Numerose le attività sportive proposte: trekking, mountain bike, equitazione, cross country e tiro con l'arco, disciplina quest'ultima che ha riscosso notevole interesse e per la cui organizzazione va un sentito ringraziamento all'Asd Arcieri "Le Tre Torri " di Viggiano.
– "Un esempio di come il riappropriarsi del rapporto con la natura, attraverso la riscoperta della transumanza, possa favorire da un lato una riflessione sul ruolo dello sport e del movimento come diritto di tutti e dall'altro aprire prospettive di sviluppo legate al turismo accessibile su proposte concrete di vacanza attiva" – afferma Michele Di Gioia, presidente della Cooperativa Sociale Onda Libera.
La capacità di fare rete e di coinvolgere nella fase progettuale i diversi attori ha fatto la differenza: nel caso specifico aver coinvolto tutto il mondo sportivo lucano (Coni, Cip e Fisdir), la sezione provinciale di Matera dell'Associazione Italiana Persone Down e l'Associazione Materana Amici del Cuore Onlus ha reso possibile la realizzazione di un’azione che si auspica possa essere implementata già a partire dal prossimo anno.
bas 02