Conclusa la 23° Edizione di Trend-Abaco per le generazioni

Educare le giovani generazioni lucane alla custodia e alla valorizzazione di ciò che la Basilicata rappresenta, avviandoli alla conoscenza capillare ed approfondita dei diversi territori, delle loro risorse e delle problematiche che bisogna imparare a fronteggiare con logiche e mezzi sempre più corrispondenti alle attese hanno reso la 23° Edizione di TREND – ABACO per le Generazioni in modo trasversale un “decodificatore del sapere” con dei linguaggi innovativi e sperimentali: 1. Le forme del sapere; 2. Investire sul sapere; 3. Nutrire il sapere; 4. Pianificare il sapere; 5. Progettare il sapere; 6. Trasferire il sapere.
In questo spirito – spiega una nota degli organizzatori della manifestazione –  trova il linguaggio della “Cultura del Lavoro”, l’innovazione e la sperimentazione rivolta alle generazioni, rendendo i numeri di TREND – Abaco per le Generazioni dal 14/19 Maggio 2018 in Piazza Mario Pagano a Potenza, un Laboratorio in cui far sperimentare un nuovo protagonismo generazionale.
2000 Giovani, circa 40 Istituti Scolastici coinvolti dall’intero territorio regionale, studenti delle 3^-4^-5^ classi delle scuole secondarie di II grado ed una cerimonia conclusiva del progetto MIUR “Una rete per Orientare” a cui hanno partecipato 250 studenti delle scuole secondarie di I grado dell’intera Provincia di Potenza.
L’Assessore regionale alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata, Roberto Cifarelli ha sottolineato: “Abbiamo adottato questa manifestazione tra le buone pratiche della Regione Basilicata. Parlare di cultura del lavoro e impresa per i giovani è fondamentale affinché finito il loro percorso di studi capiscano cosa c’è nel futuro. I ragazzi devono avere una ‘cassetta degli attrezzi’ completa, ma sta a noi Istituzioni dare la possibilità a questi ragazzi di rimanere in Basilicata, trovare lavoro nella nostra regione. Trend è una manifestazione che intendiamo portare come modello nel resto della Basilicata affinché la disseminazione di competenze avvenga su tutto il territorio regionale. Evidenzio una partecipazione a Trend attiva e innovativa. Mi complimento con gli organizzatori per ciò che è stato fatto fino ad oggi in termini di esperienza e per l’impegno che investono in questa attività e con i nostri giovani. In questi mesi come assessore alle Politiche di Sviluppo e Formazione, Lavoro e Politiche giovanili ho rilevato che abbiamo attuato nei confronti dei giovani delle politiche frammentarie non organiche, non sempre coordinate e questo gap deve essere recuperato. Ci sono tantissime iniziative e TREND è una delle migliori, una eccellenza che deve essere messa a sistema perché altrimenti forniamo ai ragazzi impulsi in maniera non coordinata. Lo sforzo come Dipartimento è quello di mettere a sistema un impegno della Regione Basilicata e fare in modo che il tema della cultura del lavoro e della cultura d’impresa diventino temi strutturali dell’insegnamento così come l’educazione ambientale. Quindi la Regione insieme agli attori locali come vediamo nell’esperienza di Trend può collaborare affinchè questi temi siano presenti ogni giorno e in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Va benissimo dunque l’approccio e la modalità innovativa della 23^ edizione della manifestazione grazie ai nuovi linguaggi, alla sensibilizzazione e agli stimoli che vengono trasmessi alle giovani generazioni. Ma dobbiamo fare uno sforzo in più. C’è un fermento e una voglia di fare in Basilicata”.
Trend ha utilizzato nei talk il linguaggio cinematografico, audiovisivo, teatrale, radiofonico, social, degli allestimenti innovativi ( utilizzo dei truck ) quali strumenti e metodi di analisi che favoriscano la conoscenza, la trasferibilità alle generazioni delle opportunità di BASILICATA 2019. Un format che ha intercettato nel suo programma serale anche l’interesse della Città di Potenza all’interno del Maggio Potentino, per il fermento culturale generato con il cartellone TRENDENZE the show. Appuntamento al Tour nei territori programmato da giugno a dicembre 2018.

Bas 05

    Condividi l'articolo su: