Si è conclusa ieri sera a San Fele la terza edizione di “Spiritualia, gli eventi dell'anima”, manifestazione organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione culturale Identità Lucana. Il dibattito conclusivo, per il ciclo “I dialoghi contemporanei”, ha visto protagonisti lo storico e saggista Giordano Bruno Guerri e il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo. Temi forti della serata, la crisi economica, che è anche crisi sociale e culturale, l'Europa, il ruolo della politica in un paese in bilico tra nuove certezze e vecchie paure.
Si è parlato anche di Mezzogiorno prendendo spunto da un recente saggio, Il sangue del Sud, con cui Giordano Bruno Guerri ripercorre in modo critico e documentato la storia del Risorgimento e del Brigantaggio. Una vera e propria anti-storia, per usare le parole dell'autore, che ha suscitato un vivace dibattito in occasione del 150mo dell'Unità d'Italia mettendo in discussione molte delle certezze che hanno alimentato e continuano ad alimentare il mito risorgimentale. E così un paese che dopo un secolo e mezzo di storia unitaria resta profondamente diviso (un caso unico della storia europea) può trovare nella Fiducia un possibile antidoto alla crisi e la pietra angolare su cui edificare il futuro.
La serata si è conclusa con il concerto della piccola orchestra Camillocromo che ha offerto al folto pubblico di San Fele un viaggio travolgente e camaleontico, dallo swing al gipsy, al balcanico, al tango, ai ritmi sudamericani, attraversando circhi, fanfare, balere e luoghi fantastici.
Spiritualia avrà un'appendice il prossimo 13 agosto con la cerimonia di consegna del tradizionale premio San Fele d'Oro ai protagonisti del mondo della cultura, del giornalismo, del cinema e della musica. Quest'anno tra i premiati, il critico d'arte Vittorio Sgarbi e il cantautore Alberto Fortis.
Intanto l'amministrazione comunale di San Fele e l'associazione Identità Lucana pensano già al futuro. In cantiere, annuncia l'assessore alla cultura Mauro Cerone, l'edizione invernale della manifestazione dal titolo “Spiritualia Christmas”. “Il nostro obiettivo – commenta il sindaco Gerardo Fasanella – è dare continuità nel tempo a questa manifestazione per fare di San Fele un vero e proprio salotto della cultura”.
bas 03