Comune Pz,il 30 avvio laboratorio scrittura narrativa ragazzi

Il sindacodi Potenza Dario De Luca e l’assessore comunale Margherita De Francesco incontreranno, presso la Biblioteca comunale per l’Infanzia, i ragazzi iscritti al Laboratorio di Scrittura Narrativa 2014-15 per dare l’avvio ai lavori e illustrarne obiettivi e finalità  giovedì 30 Ottobre, ore 16,00. Con tale iniziativa, l’Amministrazione comunale intende offrire un percorso extrascolastico a coloro che amano cimentarsi nel meraviglioso mondo delle parole. Il progetto è rivolto ai ragazzi di 11/14 anni, perché in questa fascia di età è più spiccato il desiderio di scrivere per comunicare in modo consapevole. La loro fantasia, non ancora imbrigliata negli schemi di linguaggi per così dire convenzionali, né inibita dalla paura del giudizio di merito, porta i ragazzi ad esprimersi con libertà, semplicità e originalità. La scoperta di alcune strategie narrative consente loro, pertanto, di rispondere in forma giocosa e appropriata al bisogno di comunicare.
Il Laboratorio, a cura del personale della Biblioteca, tende all’utilizzo di una molteplicità di linguaggi in modo da far acquisire agli allievi la consapevolezza che, saper usare correttamente la propria lingua, è una qualità preziosa che si assimila progressivamente attraverso l'esercizio e l'osservazione, imparando a usare vari codici linguistici, secondo il destinatario del proprio messaggio e secondo lo scopo che ciascuno si prefigge: informare, convincere, divertire ecc.
L’obiettivo del progetto è di promuovere la creatività giovanile all’interno di un percorso che guarda all'autonomia, alla partecipazione e all'inclusione sociale e culturale dei ragazzi, favorendo una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità. Per questo, ogni singola lezione elabora i presupposti per il dialogo spontaneo e comunicativo, dando a ognuno le giuste motivazioni per mettersi in gioco e farsi apprezzare.
Il Laboratorio di Scrittura Narrativa è un percorso formativo costituito da 25 appuntamenti settimanali di due ore ciascuno, più eventuali incontri tematici con scrittori, artisti, fumettisti, attori, docenti delle diverse discipline, rappresentanti delle istituzioni.
Si tratta di una felice strategia, che ha l’intento di coltivare un sano sviluppo culturale in grado di guardare con fiducia alle nuove generazioni, un’esperienza per i ragazzi e per le loro famiglie che potranno, così, condividere una feconda opportunità di formazione e di socializzazione. La partecipazione è gratuita.

bas 02

 

    Condividi l'articolo su: