Prenderà il via il 1° dicembre il progetto ‘Strade sicure’ della Polizia locale del Comune di Potenza. A presentare l’iniziativa nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città il sindaco Dario De Luca, l’assessore alla Mobilità Gerardo Bellettieri e la comandante facente funzioni della Polizia locale, Maria Carmela Senatore. “Il nostro obiettivo – ha spiegato De Luca – è quello di invertire la percezione di una città priva di regole e disincentivare il più possibile l’utilizzo del mezzo privato. Abbiamo un sistema di scale mobili tra i più lunghi al mondo che devono essere utilizzate il più possibile, stessa cosa dicasi per i parcheggi situati nei pressi dei medesimi impianti. Si tratta di cambiare un’impostazione della propria quotidianità, ma ritengo che i potentini siano in grado di farlo, constatato come la finalità sia quella del miglioramento complessivo della qualità della vita. La classifica che ci vede primeggiare per numero di auto rispetto al numero di residenti deve farci interrogare. A breve prenderà corpo il progetto dell’infomobilità, con App in grado di tracciare la posizione degli autobus dotati di sistema Gps, azione che sommata al nuovo sistema di controllo delle soste, siamo certi porterà i frutti auspicati. A seguire abbiamo intenzione di verificare la possibilità di attivare il ‘bike sharing’, che tra i giovani raccoglie notevoli consensi nelle altre città, magari a Potenza sarà da prendere in considerazione l’utilizzo di biciclette con pedalata assistita. Il tutto per arrivare a una mobilità davvero più ecosostenibile”. “Riconquistare spazi pubblici per i cittadini, soprattutto a quelli con ridotte capacità motorie, o comunque, che hanno più necessità di avere marciapiedi, passaggi pedonali e posti riservati liberi, penso ad anziani, donne con i carrozzi, persone con disabilità, rendendo Potenza una città più a misura d’uomo” questo quanto dichiarato dall’assessore Bellettieri. “Uno strumento in grado di contrastare il fenomeno della ‘sosta selvaggia’ – secondo la comandante Senatore – e contrastare le violazioni al codice della strada, non con un intento punitivo, ma nel tentativo di garantire una maggiore sicurezza sulle strade. Gli ultimi dati Istat certificano, a fronte di una diminuzione complessiva degli incidenti, un aumento di quelli mortali pari al 5,4% nel 2015. A Potenza si è passati dai 690 veicoli coinvolti in sinistri nel 2014 ai 740 del 2015, con la sezione di Infortunistica stradale che rimane fiore all’occhiello della nostra Polizia locale. Il progetto ‘Strade sicure’ prevede che su una delle nostre auto sia installata una telecamera collegata a un software in grado di rilevare la targa del veicolo che sarà geolocalizzato, (strada e segnaletica vigente) il suo censimento, (revisione, assicurazione, veicolo rubato, divieto di sosta) e che trasferirà i dati a un app presente sul telefonino in dotazione all’operatore che sarà sempre responsabile del procedimento. Starà a quest’ultimo verificare la veridicità di quanto rilevato, ratificare l’infrazione e inviarla in tempo reale alla centrale per l’emissione della sanzione. Dove il dispositivo è attivo è stato verificato come costituisca un forte deterrente contro chi infrange il codice”. Il Sindaco ha infine chiesto ai giornalisti che sia data la massima visibilità al provvedimento al fine di ridurre al minimo il numero delle sanzioni e contemporaneamente ottenere un maggior rispetto delle regole.