Comune Pz: presentati i Concerti del Conservatorio

Saranno oltre una ventina i concerti che si terranno in città dal 29 settembre al 30 ottobre, con un intenso calendario di appuntamenti presentato nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella Sala degli Specchi del teatro Stabile di Potenza. L’iniziativa del ‘Conservatorio Gesualdo’ da Venosa di Potenza è stata presentata dal presidente Mauro Fiorentino, dal direttore Umberto Zamuner e dall’assessore comunale alla Cultura Annalisa Percoco. “Una grande risorsa che deve poter entrare nel tessuto culturale potentino”: così Fiorentino ha parlato del Conservatorio del capoluogo. Zamuner invece si è soffermato sulle due orchestre formatesi all’interno dell’istituto potentino, una sinfonica e una di fiati, “composte esclusivamente da studenti lucani, con l’innesto di alcuni docenti, ragazzi che hanno ottenuto ottimi riscontri anche al festival delle orchestre giovanili tenutosi a Ischia. Il nostro – ha proseguito il direttore – è un messaggio d’arte che vuole anche guardare al futuro. Per l’anno prossimo stiamo pensando a ‘guide all’ascolto’ o addirittura a corsi che aiutino, coloro ai quali piace la musica ma che vorrebbero approfondirne la conoscenza, a entrare in sintonia con questo mondo così affascinante”. Per l’assessore Percoco c’è stata una “piena condivisione del progetto da parte dell’Amministrazione comunale, uno di quei progetti che riteniamo idonei a fare cultura e a farla bene. Abbiamo l’obbligo di facilitare e promuovere questi momenti, per rendere proprio la cultura, autenticamente patrimonio comune, che vada incontro a tutti e che, nonostante sia di grande qualità, possa risultare pienamente fruibile per ciascuno. Il Teatro Stabile e la Cappella dei Celestini diventeranno dei veri e propri luoghi musicali per questo che riteniamo possa essere un progetto pilota, che segni l’inizio di un percorso destinato ad ampliarsi ed articolarsi nel futuro prossimo”.

Questo il calendario degli appuntamenti:
Martedì 29 settembre ore 20,00 – Cattedrale di S. Gerardo
LA MUSICA ORGANISTICA ITALIANA DEL PERIODO CECILIANO Maurizio Corazza organo.
Mercoledì 30 settembre ore 18,30 – Auditorium del Conservatorio
PROGETTO BRAHMS -1 concerto. Michele de Bonis, Sergio De Simone pianoforte.
Venerdì 2 ottobre ore18,30 – Auditorium del Conservatorio
MY FAVORITE THINGS Nicola Marziliano pianoforte.
Martedì 6 ottobre ore 18,30 – Auditorium del Conservatorio
ANIME DI PASSIONE
Valeria Esposito soprano, Giuseppe Ciaramella pianoforte.
Mercoledì 7 ottobre ore 18,30 – Auditorium del Conservatorio
LA LETTERATURA PER CLARINETTO E PIANOFORTE. Francesco Garzione ci., Valeria Benedetto ci., Stefania De Santi pf.
Venerdì 9 ottobre ore 18,30 – Auditorium del Conservatorio
PROGETTO BRAHMS – Il concerto
Olga Zdorenko, Alexander Drozdov pianoforte.
Sabato 10 ottobre ore 20,00 -Teatro Francesco Stabile
LE SERENATE DI BRAHMS E DVORAK Giovanni Pompeo Direttore.
Lunedì 12 ottobre ore 18,30 – Auditorium del Conservatorio
PROGETTO BRAHMS – Ili concerto.
Michelangelo Carbonara, Sergio De Simone pianoforte.
Martedì 13 ottobre ore 18,30 – Auditorium del Conservatorio
IL SUONO LIBERATO. Viaggio nella musica nuova Sante Bruno pianoforte.
Mercoledì 14 ottobre ore 18,30 – Auditorium del Conservatorio
TRE LUNE viaggio nella galassia del melodramma Gerardo Spinelli baritono, Maria Sarli pianoforte.
Giovedì 15 ottobre ore 20,00 – Cappella dei Celestini (Palazzo Loffredo)
UNAVOCEPOCOFA.
Tiziana Tornari arpa, Vito Liuzzi clarinetto.Venerdì 16 ottobre ore 20,00 – Teatro Francesco Stabile
MUSICA DA VEDERE. Le colonne sonore. Gesualdo da Venosa Wind Orchestra Rocco Eletto direttore.
Lunedì 19 ottobre ore 18,30 – Auditorium del Conservatorio
PROGETTO BRAHMS – IV concerto
Stefania Lucarelli pf, Michelangelo Carbonara pf, Riccardo Bonaccini vi,
Erminia Nigro, Vito Liuzzi ci.
Martedì 20 ottobre ore 18,30 – Auditorium del Conservatorio
MUSICA FRANCESE PER VIOLINO E PIANOFORTE. Riccardo Bonaccini violino, Michele D'Ambrosio pianoforte.
Mercoledì 21 ottobre ore 18,30 – Auditorium del Conservatorio
MUSICHE E LIVE ELECTRONICS
Arcangelo Di Micco, Salvatore Maria Grimaldi
e gli studenti del corso di Musica elettronica.
Giovedì 22 ottobre ore 18,30 – Auditorium del Conservatorio
IL SEGRETO DI NICCOLÒ PAGANINI dal maestro all'allievo: Camillo Sivori. Mauro Tortorelli violino, Angela Meluso pianoforte, Francesco Maschio musicologo.
Sabato 24 ottobre ore 20,00 – Chiesa S. Famiglia di Nazaret (quartiere Rossellino)
L'OBOE TRA ITALIA E LA GERMANIA
Ensemble PROGESUALDO, PasqualeTronnolone oboe.
Lunedì 26 ottobre ore 18,30 – Auditorium del Conservatorio
PROGETTO BRAHMS – V concerto.
Mauro Tortorelli violino, Raffaele Battiloro, Michele D'Ambrosio, Amelia Lapadula,
Umberto Zamuner pianoforte.
Martedì 27 ottobre ore 18,30 – Auditorium del Conservatorio
CLARINETTO ALL'OPERA CON…GUSTO!"Assaggi"di melodramma tra bel canto e cibo nell'800. Buon appetito…musicale! Fernando De Cesario clarinetto, Francesco Paolillo pianoforte.
Mercoledì 28 ottobre ore 20,00 – Teatro Francesco Stabile
A TARANTELLA C'AVIMMO A MENTE. Fabio Fasano direttore, testi e chitarre.
Giovedì 29 ottobre ore 18,30 – Auditorium del Conservatorio
TWENTY FINGERS
Dario Bonuccelli, Alessandro Stella pianoforte.
Venerdì 30 ottobre ore 20,00 – Auditorium del Conservatorio
Gesualdo da Venosa Symphony Orchestra
Simone Genuini direttore, Marilù De Santo Direttore del coro.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: