Comune Pz, Polizia locale contro ambulanti abusivi

Il Sindaco Vito Santarsiero ed il Comandante della Polizia Locale Donato Pace avevano annunciato negli scorsi mesi la linea dura contro gli ambulanti abusivi ed oggi presentano il bilancio dei controlli effettuati. Nello scorso fine settimana, personale del Nucleo Polizia Annonaria della Polizia Locale, della Compagnia Guardia di Finanza e del Nucleo Agroalimentare del Corpo Forestale dello Stato, ha proceduto – nell’ambito di una più vasta e stringente azione preventiva e repressiva volta al contrasto del proliferare del deprecabile fenomeno dell’ambulantato abusivo di prodotti ortofrutticoli esercitato, nelle aree interdette alla vendita, in assenza assoluta del rispetto delle norme igienico-sanitarie e di carattere fiscale nonché delle diposizioni normative e regolamentari disciplinanti la materia del commercio ambulante su area pubblica – a una serie di controlli.
“Scopo dell’intervento –spiegano il Sindaco e il Comandante- è quello di voler portare un freno ad un fenomeno che negli ultimi anni ha provocato l’acuirsi della concorrenza sleale e degli svantaggi economici a danno degli operatori che esercitano l’attività nel pieno rispetto delle prescrizioni di legge; evitare un abbassamento della base imponibile ai danni dell’erario; assicurare la sicurezza alimentare; assicurare il rispetto delle norme sulla tracciabilità e l’etichettatura dei prodotti che garantisce il controllo sulla provenienza dei prodotti e sull’utilizzo di sostante previste dalle norme nelle varie fasi della catena alimentare. Non va dimenticato che la Basilicata si trova in mezzo a due regioni, la Puglia e la Campania note alle cronache per i gravissimi problemi ambientali connessi allo specifico inquinamento territoriale, che certo non fornisce assicurazioni sui prodotti ortofrutticoli provenienti da quelle zone e posti in vendita da personaggi ben noti alle forze dell’ordine.”
Undici i commercianti sottoposti a verifiche, quasi tutti pugliesi, campani e della zona del metapontino, diversi dei quali noti alle forze di polizia per i loro trascorsi; sette i verbali elevati dalla Polizia Locale per violazioni alle norme sul commercio itinerante su aree pubbliche per un importo di euro 1.032,00 ciascuna, per un totale di oltre 8.200,00 euro; quattro i verbali elevati dalla Guardia di Finanza per omessa installazione del misuratore fiscale con sanzioni che vanno da euro 1.032,00 ad euro 4.131,00 ciascuna e due verbali per mancata emissione dello scontrino fiscale con sanzioni da euro 516,00 ad euro 1.032,00 ciascuna – importi che vengono determinati dall’Agenzia delle Entrate sulla base della recidiva dei trasgressori – e due verbali elevati dal Corpo Forestale dello Stato per mancanza dei documenti comprovanti la provenienza e la tracciabilità dei prodotti posti in vendita da euro 1.500,00 cadauno ed un verbale per omessa apposizione in etichetta delle indicazione relative al luogo di origine o provenienza dei prodotti pari ad euro 3.166,00. Le operazioni di controllo hanno riguardato tutte quelle zone della città su cui, con provvedimento comunale, è stata interdetta la vendita su area pubblica. Più precisamente i controlli sono stati effettuati: in viale del Basento, ossia vicino al “McDonald’s”, dove il commerciante abusivo era intento nella vendita con il suo automezzo proprio a ridosso dei bidoni di raccolta dei rifiuti solidi urbani, peraltro stracolmi di spazzatura e di insetti ronzanti intorno, in evidente grave violazione delle basilari norme igienico-sanitarie;  in via del Gallitello, nei pressi del poliambulatorio dell’ASP, arteria caratterizzata da forte congestione di traffico cittadino;
• nel piazzale Verrastro, dove fanno manovra e stazionano i numerosi pullman della provincia e vi è una notevole esposizione dei prodotti in vendita all’impolveramento ed ai gas di scarico dei mezzi in movimento;  in via Messina, nello spiazzo prospiciente l’ufficio Postale, ovvero nei pressi della rotatoria che gestisce il traffico cittadino della zona.
“Il commercio abusivo –aggiungono Sindaco e Comandante- in questa città incide in modo non indifferente sul volume degli affari del commercio regolare (già in fase di contrazione per effetto della crisi), tante sono le segnalazioni e le denunce che pervengono sistematicamente a questa Polizia Locale dagli esercenti regolari. L’opinione pubblica cittadina è chiamata a dare sostegno in questa azione di contrasto, evitando falsi buonismi in favore di spregiudicati venditori abusivi, falsi attrattismi di risparmio e di migliore qualità dei prodotti, per confermare un tessuto di relazioni fondato sulla legalità e sicurezza della salute pubblica. Abbiamo ripetutamente monitorato il fenomeno ed occorre affrontarlo in modo drastico.” 
Gli accertamenti proseguiranno ancora, da un lato sarà intensificata l’attività di vigilanza e controllo, dall’altro continuerà la campagna di informazione ai consumatori su tutto quanto sta a monte del fenomeno dell’abusivismo commerciale e sulla correttezza dei metodi di acquisto e della provenienza dei prodotti.

bas 03

  

    Condividi l'articolo su: