“Le consigliere comunali della Città di Potenza, dal momento che tutti i comuni italiani sono tenuti a celebrare le unioni civili ove richiesto dal 29 luglio 2016, in data 02 agosto 2016 hanno con solerzia chiesto all’amministrazione di attivare tutte le procedure necessarie.
Le stesse evidenziano che, l’Ufficiale di Stato Civile non può rifiutarsi di costituire un’unione civile laddove ne venga fatta richiesta e ne sussistano i requisiti, pena il configurarsi della severa fattispecie penale dell’omissione in atti di ufficio, come da ultimo statuito dal Consiglio di Stato”.
E’ quanto si legge in un comunicato stampa firmato dalle consigliere comunali, Lucia Sileo, Alessandra Sagarese, Vittoria Rotundo, Angela Balsi, Bianca Andretta.
Come è altresì noto – proseguono le consigliere – la legge n. 76/2016, ha istituito non solo le nuove unioni civili ( attivabili esclusivamente da persone dello stesso sesso), ma anche le convivenze di fatto registrate ( attivabili sia da coppie dello stesso sesso che non scelgano di unirsi civilmente, sia da coppie eterosessuali non unite in matrimonio) ed i contratti di convivenza. Dette ultime fattispecie vanno iscritte all’ anagrafe dello stato civile.
E’ evidente che ciascun Comune non può farsi trovare impreparato innanzi alle possibili richieste dei cittadini, che sin da subito possono richiedere tanto la costituzione di una unione civile, quanto la registrazione di una convivenza di fatto o l’iscrizione di un contratto di convivenza.
Tutto ciò premesso – spiegano le consigliere comunali – è opportuno che anche il Comune di Potenza si attivi subito nel predisporre tutto quanto necessario per dare felice attuazione ai diritti soggettivi dei quali i cittadini sono ora titolari in virtù delle nuove disposizioni di legge. Pertanto, chiedono in che modo il Comune di Potenza intenda assicurare ai cittadini che ne facciano richiesta la possibilità di costituire una unione civile o di registrare una convivenza di fatto o anche un contratto di convivenza. Domandano, inoltre, quali azioni intenda porre in essere il Comune di Potenza al fine di fornire una adeguata formazione ai dipendenti dell’ Ufficio Anagrafe ed allo scopo di costituire uno sportello informativo come già è stato fatto in numerosi Comuni virtuosi.
bas04