Colletta alimentare al Viviani, Pace: un goal alla povertà

Il consigliere del gruppo misto plaude all’iniziativa della proprietà del Calcio Potenza, con in testa il presidente Caiata, di raccogliere derrate alimentari durante la Giornata mondiale della povertà

&ldquo;Lo sport come volano di crescita culturale e sportiva, ma anche strumento privilegiato al servizio dei valori della solidariet&agrave;, della convivenza e del rispetto reciproco&rdquo;. A sottolinearlo il consigliere regionale del Gruppo misto (Ap) a proposito della colletta alimentare che si terr&agrave; allo stadio Viviani, organizzata in occasione della &lsquo;Giornata mondiale della povert&agrave;&rsquo; voluta dal Santo Padre.<br />&ldquo;Da troppo tempo &ndash; afferma – anche le diverse istituzioni, sembrano quasi rassegnate ad eventi sportivi che non di rado si trasformano in &lsquo;resa dei conti&rsquo; tra opposte fazioni, in un clima poco educativo e sempre al limite della violenza. Dal fischiare gli inni nazionali degli avversari all&#39;esaltare ideologie xenofobe, dal minacciare non solo verbalmente le forze dell&#39;ordine a estremi atti vandalici. Soprattutto alcune tifoserie organizzate hanno perso il vero senso dello sport, snaturando e svilendone i valori&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Con soddisfazione, invece &ndash; dichiara Pace – piace evidenziare come in una realt&agrave; di provincia, come pu&ograve; essere considerata la citt&agrave; di Potenza, siano messe in atto iniziative che fanno impallidire le societ&agrave; sportive pi&ugrave; altolocate delle grandi citt&agrave;. In occasione della Giornata mondiale della povert&agrave; voluta dal Santo Padre, la decisione della propriet&agrave; del Calcio Potenza, con in testa il presidente Caiata, di raccogliere derrate alimentari all&#39;ingresso dello stadio Viviani, riconcilia la comunit&agrave; sportiva con la societ&agrave; e il mondo circostante. La sfida lanciata da Pap&agrave; Francesco trover&agrave; migliaia di sostenitori rossoblu al fianco delle associazioni che contribuiscono a lenire la piaga della sofferenza di ancora troppi nostri fratelli che non hanno il necessario per nutrirsi. Una colletta alimentare, mai organizzata in uno stadio di calcio, rappresenta l&#39;essenza di una passione calcistica che pu&ograve; riconnettersi con la societ&agrave; pi&ugrave; sofferente. Un ringraziamento al Potenza ai volontari d &ldquo;Magazzini Sociali&rdquo;&nbsp; del capoluogo, allo sponsor della Bcc, per aver dimostrato quella solidariet&agrave; e passione a cui lo sport, quello sano e vero, deve educare atleti ed appassionati. Grande fiducia, sicuramente ben riposta da parte degli organizzatori, verso i tantissimi supporter del Potenza affinch&eacute; donino cibo a lunga conservazione come&nbsp; pasta, biscotti, latte, succhi di frutta e alimenti per bambini ai volontari presenti allo Stadio Viviani&rdquo;.<br /><br />&ldquo;E se in un&#39;occasione come un match di calcio i tantissimi appassionati sceglieranno di contribuire a far vincere i colori rossoblu e contemporaneamente faranno &lsquo; un goal alla povert&agrave;&rsquo; &ndash; aggiunge il consigliere &ndash; sar&agrave; una domenica da incorniciare nel solco dell&#39;insegnamento di Papa Francesco e della sua umanit&agrave;. Il calcio &egrave; lo sport possono dare la speranza per un mondo pi&ugrave; solidale e caritatevole, attraverso una competizione sportiva e leale, senza gli eccessi e le violenze che hanno allontanato tante famiglie e giovani dagli stadi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Se questo messaggio poi parte dalla Basilicata &ndash; conclude Pace -&nbsp; tutti possiamo essere pi&ugrave; ottimisti. Le istituzioni regionali sapranno esaltare e mettere a valore l&#39;esempio dato dagli sportivi potentini in una giornata che comunque rester&agrave; memorabile&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: